Una persona su 3 soffre di carenza di ferro, con o senza anemia: una condizione può essere anche molto debilitante e, se prolungata e non adeguatamente trattata, può portare a gravi conseguenze per la salute di chi ne è affetto. A causa di una sintomatologia aspecifica – affaticamento, pallore, fragilità alle unghie, perdita di concentrazione, irritabilità e, in alcuni casi, picacismo (desiderio di ingerire cose non commestibili come argilla e ghiaccio) sono i segnali più comuni – carenza marziale resta un problema poco conosciuto e sotto stimato, tralasciando le possibili implicazioni derivanti per la salute. (altro…)
Una carenza di ferro può essere causa di anemia: condizione molto comune, alla quale bisogna porre rimedio curando l’alimentazione o assumendo opportuna supplementazione. Il ferro, infatti, è un componente fondamentale della proteina emoglobina, responsabile del trasporto dell’ossigeno dai polmoni al resto del corpo umano e della mioglobina, la proteina che rifornisce di ossigeno i muscoli. Il ferro, inoltre, è fondamentale per il corretto funzionamento di numerosi enzimi entrando nei processi costitutivi di ormoni e tessuto connettivo. (altro…)
La carenza di ferro riguarda il 25% della popolazione mondiale.
Un’alimentazione priva di questo prezioso minerale può provocare problemi molto seri al nostro organismo. In primis anemia i cui effetti vengono molto spesso sottovalutati. (altro…)
Secondo uno studio pubblicato ieri on line su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, una carenza di ferro può aumentare il rischio di demenza nelle persone. (altro…)