Stanley Coren, noto neuropsicologo americano, famoso specialista canino, ha mostrato su Psychology Today che 4 cani su 5 mostrano segni di stress quando sono coccolati da una persona, un familiare o uno sconosciuto.
Più precisamente, dopo aver osservato oltre 250 immagini di cani coccolati, l’esperto americano ha constatato che l’81,6% di questi animali sono stressati, mentre solo il 7,6% ama essere coccolato o gode all’abbraccio amichevole, affettuoso del padrone o di altri.
Questo perché un cane coccolato può avvertire ansia e disagio, spostando lo sguardo, abbassando le orecchie e leccando in maniera compulsiva. Se invece il cane ha un carattere dominante, può percepire le coccole come un’aggressione, mostrando i denti, e, a volte, mordendo. I bambini piccoli, che difficilmente sanno valutare lo stato d’animo di un cane che incontrano, possono essere morsi nel tentativo di abbracciare, a volte con forza o a sorpresa, l’animale.
Ma le eccezioni ci sono. Alcuni cani non percepiscono le coccole di un essere umano come fonte di stress, e le ricevono ben volentieri.
Inoltre, alcuni animali tollerano di più certe persone rispetto ad altre: più il legame di affetto tra un cane e il suo padrone è forte, più l’abbraccio sarà gradito dall’animale. Tutto dipende anche dal livello di conoscenza del carattere del proprio cane e dalla fiducia che si è riusciti ad instaurare con l’amico a quattro zampe.
Millenaria arte orientale, oggi ripresa e diffusa anche in Occidente, il massaggio è uno dei gesti più naturali che possediamo ma anche una forma di terapia molto efficace. Attraverso manipolazioni, sfregamenti e frizioni, è infatti possibile lenire dolori muscolari e articolazioni, regalare immediato benessere psichico, allentare fatiche e tensioni. Il massaggio può essere praticato a persone di qualsiasi età, anche su neonati, addirittura dal giorno successivo al parto. I benefici che quest’arte permette di regalare al proprio bimbo sono innumerevoli. (altro…)
Secondo un recente studio americano quanto più sono le amorevoli cure ricevute dal bambino, tanto più aumentano le possibilità che questo, possa sviluppare doti di intelligenza. (altro…)