Attrezzi e grandi spazi sono stati allestiti a Roma per fare sport all’aperto al Foro Italico. Con tanto di distanziamento e dispositivi di sicurezza.
Vi possono accedervi tutti i cittadini per fare ginnastica durante il periodo di restrizione sanitaria e chiusura delle palestre, piscine e centri sportivi dove poter praticare sport.
Ottocento metri quadrati attrezzati che possono ospitare fino a 80 persone alla volta.
Si tratta questa solo della prima parte di una lunga serie di strutture che saranno aperte in tutta Italia per consentire di ritornare a fare sport, ma all’aperto, nonostante il freddo.
A partire infatti dal prossimo 18 dicembre scatta il bando per i Comuni, che possono presentare i loro progetti simili fino a fine gennaio.
L’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, chiede ai primi cittadini di fare rete per attuare politiche rivolte alla tutela della salute dei cittadini. (altro…)
Quattro Comuni campani sarebbero tra i primi duecento utilizzatori di voucher nel 2016, i buoni lavoro dal valore netto di 7,50 euro all’ora. (altro…)
E in arrivo una multa, fino a 300 euro, per tutti i cittadini che getteranno mozziconi di sigarette, chewing gum o scontrini per terra.
Una legge che è stata approvata in via definitiva alla Camera con 169 sì, 32 no e 11 astenuti.
Ma non solo. Tra le misure, contenute nei 79 articoli della legge, c’è anche il divieto di pignorare gli animali d’affezione, da compagnia o quelli utilizzati a fini terapeutici e assistenziali.
Il recupero e il riciclo delle materie che da rifiuto possono essere trasformate in risorsa, ci sono agevolazioni sulle tasse per i comuni virtuosi e degli incentivi per la riduzione dei rifiuti.
Ancora, uno stanziamento di 35 milioni di investimenti nell’ambito della lotta allo smog. Cinque milioni per i Comuni che metteranno a disposizioni autobus a titolo gratuito.
Un fondo per la progettazione delle opere contro il dissesto idrogeologico, 11 milioni per l’abbattimento degli edifici abusivi in zone a rischio, il credito d’imposta per le imprese che lavoreranno alla bonifica dell’amianto, e misure che vanno dall’infortunio in itinere per chi va al lavoro con la bicicletta sino ad arrivare alla valutazione di impatto ambientale, dalla blue economy e ad un fondo di 1,8 milioni di euro per le Aree Marine Protette.
Non mancheranno neppure norme neppure per gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione, come ad esempio il sistema del ‘vuoto a rendere’.
Cambia il nome ma la confusione è sempre la stessa, come ad ogni scadenza Imu. Infatti, anche quest’anno, a solo un mese dal termine previsto per il pagamento della prima rata della Tasi, prevista sull’abitazione principale, non è ancora del tutto chiaro se si pagherà e soprattutto quanto. (altro…)
Secondo un accertamento fatto da Legambiente che ha consegnato alcuni giorni fa i premi per la 20.ma edizione dei Comuni Ricicloni, sembrerebbe che le città del Sud siano più virtuose di quelle del Centro. (altro…)
A pochi mesi dalla scadenza i proprietari di immobili e terreni dovranno fare i conti con l’Imu ovvero l’Imposta Municipale propria. La prima rata dell’imposta, dovrà essere calcolata tenendo conto dell’aliquota base. Successivamente, il contribuente, potrà scegliere se versare il saldo in due rate (settembre e dicembre) oppure in un’unica soluzione a dicembre. (altro…)
La prima rata dell’Imu, ossia dell’Imposta municipale unica (la vecchia Ici), sarà del 50% dell’importo totale. (altro…)