E’ stata inaugurata ieri, all’Isola del Giglio “L’uomo che salva il mare“.
Un’opera in bronzo di Giampaolo Talani collocata nell’ottobre scorso al Giglio Porto. (altro…)
E’ stato trovato al Ponte 8 anche l’ultima vittima del naufragio della Costa Concordia avvenuto presso l’isola del Giglio. (altro…)
Il comandante Gregorio De Falco che ordinò a Francesco Schettino di risalire subito a bordo durante il naufragio della Costa Concordia, è stato tolto dal mare e trasferito al servizio amministrativo. (altro…)
La Costa Concordia arriva finalmente nel porto di Genova alle ore 10.53. A bordo i 4 piloti che traineranno la nave con i rimorchiatori. (altro…)
Alle 8.54 di questa mattina, la nave Costa Concordia si è messa in movimento. Intorno alle ore 11 ha iniziato la sua navigazione verso Genova procedendo ad una velocità di 1,9 nodi. (altro…)
Sono iniziate questa mattina le operazioni per il rigalleggiamento della Costa Concordia. (altro…)
Una squadra di sommozzatori avrebbe ritrovato dei resti umani, che potrebbero appartenere ai due dispersi nel naufragio della Costa Concordia del gennaio 2012 all’isola del Giglio. Ma per essere sicuri che si tratti di Russell Rebello e Maria Grazia Trecarichi bisognerà attendere l’esito dei dell’esame del dna. (altro…)
A poche ore dal raddrizzamento della Costa Concordia, l’attenzione è già calata sulla fase successiva, ovvero il traino e lo smantellamento della nave. Operazioni che prevedono un business milionario, che darà occupazione a centinaia di operai per mesi e mesi. Così, diverse città portuali tra cui Piombino, Genova, Civitavecchia, Palermo e Napoli, si contendono tale appalto. (altro…)
I lavori di rotazione della Costa Concordia sono andati avanti per tutta la notte con l’obiettivo di riportare in asse il relitto, prima dell’alba. E alla fine tutto è andato per il meglio. Dalle quattro di questa mattina, infatti, la nave da crociera naufragata venti mesi fa, è tornata in posizione verticale. (altro…)
Sono partite da poco le operazioni di recupero del relitto naufragato al Giglio il 13 gennaio 2012. Ad annunciarlo il project manager di Micoperinuncio Sergio Girotto. Il parbuckling, che tenterà di raddrizzare la nave Costa Concordia ha avuto tre ore di ritardo a causa del maltempo di questa notte, ma tutto sembra procedere per il meglio.
I tecnici dell’Arpat hanno già predisposto le attrezzature necessarie per poter eseguire da terra, sul molo del Faro rosso dell’Isola del Giglio, il monitoraggio delle acque con un campionamento per 24 ore. Quattro ore dopo l’inizio del parbuckling, inizieranno le campionature in mare e da Porto S. Stefano partirà il battello oceanografico di Arpat Poseidon che eseguirà le analisi marine.