“Dopo la crescita dell’occupazione registrata nel primo semestre dell’anno e il picco raggiunto a giugno, a partire da luglio i livelli occupazionali risultano in lieve ma costante calo, con la perdita di 60 mila occupati tra luglio e settembre”. E’ quanto spiega l’Istituto di Statistica Nazionale.
Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24anni) sale dunque di 1,1 punti percentuali a settembre su agosto, portandosi al 28,7%.
A settembre – spiega l’istituto – il tasso di disoccupazione torna a salire, attestandosi al 9,9%, dal 9,6% di agosto (+0,3 punti percentuali). Su base mensile le persone in cerca di occupazione sono state in netto aumento pari a +3,0%, +73 mila unità.
A settembre 2019 la stima degli occupati risulta essere in “leggero calo”, scendendo dello 0,1%, pari a 32 mila unità in meno rispetto ad agosto. L’Istat spiega che il tasso resta stabile al 59,1%. Nel dettaglio aumentano i dipendenti a termine (+30 mila) mentre diminuiscono i dipendenti a tempo indeterminato (-18 mila) sia, soprattutto, gli ‘autonomi'(-44 mila).
Il tasso di disoccupazione a giugno scende all’11,1%, in calo dello 0,2%. A rilevarlo è l’Istat, spiegando che si torna al valore di aprile, corrispondente ai livelli di settembre-ottobre 2012. Scende inoltre la disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) che a giugno si attesta al 35,4%, in calo dell’1,1% su maggio. (altro…)
L’Istat comunica oggi che il tasso di disoccupazione giovanile nel mese di agosto si attesta al 12,3% rispetto al 12,6% del mese precedente. (altro…)
L’Istat lancia un allarme relativamente alla disoccupazione giovanile. Svela infatti, che in soli tre anni, dal 2010 al 2013, un milione di giovani, under 35 ha perso il lavoro. (altro…)
Secondo l’Istat, il tasso di occupazione è arrivato al 55,8%. A giugno però, gli occupati sono diminuiti dello 0,1% rispetto a maggio, e pertanto a lavorare sono 21mila persone in meno. (altro…)
L’Ocse riferendosi al suo Rapporto sull’occupazione relativo all’anno 2012 lancia un allarme: “un giovane su due in Italia è precario“. Fissa pertanto, la percentuale del 52,9%, ovvero il doppio rispetto al 2000 quando la disoccupazione era del 26,2%, con una media d’area del 24,5%. (altro…)
Il tasso di disoccupazione a settembre è salito all’8,3% rispetto all’8% di agosto, posizionandosi così, secondo i dati Istat, come ai livelli del novembre 2010. (altro…)
E’ cresciuto a maggio, il tasso di disoccupazione arrivando all’8,1%, con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto ad aprile (quando era pari all’8,0%), ma in calo su base annua di 0,5 punti (a maggio 2010 era pari a 8,6%). (altro…)