E’ stata stilata la prima mappa dell’istinto materno sulla base delle osservazioni raccolte nel cervello dei topi. Comprende la rete di cellule collegate al rilascio della molecola del benessere, la dopamina e si attiva ogni qualvolta che la madre si prende cura dei suoi piccolini, ad esempio quando ne segue i movimenti o quando li riporta al nido. Tale mappa è stata descritta sulla rivista scientifica Neuron, grazie al gruppo di ricerca della New York University coordinato da Dayu Lin.
“Dimostriamo il modo in cui l’istinto materno nasce nel cervello dei mammiferi”, ha osservato Lin. E’ il primo passo verso la possibilità di spiegare i comportamenti materni umani, come l’istinto di allattare al seno e di cullare il figlio appena nato. “Sebbene ottenuto su modelli animali, il risultato è interessante e supporta l’idea confermata da altri studi condotti sull’uomo con tecniche di risonanza magnetica funzionale, della presenza di circuiti predisposti nel cervello per assicurare le cure necessarie alla sopravvivenza della prole”, ha osservato Paola Venuti, che dirige il dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’università di Trento. “La conoscenza del funzionamento chimico di questi circuiti – ha aggiunto ancora l’esperto – potrebbe permettere di intervenire e aiutare le madri che presentano atipicità comportamentali o spiegare situazioni in cui non si attivano i comportamenti di cura della prole”.
La mappa è stata ottenuta osservando l’attività del cervello delle femmine di topo mentre interagivano con i loro cuccioli.
Un recente studio apparso su Nature, collega l’ormone della felicità (dopamina) al sistema immunitario. (altro…)
L’italia ha scoperto grazie a dei bravissimi scienziati la reale origine della malattia del secolo, l’Alzheimer. Fino ad oggi si è sempre pensato che la malattia avesse origine nell’ippocampo, attraverso la struttura che regola la memoria. Invece grazie ad un nuovo studio, tutto italiano, si apprende che il morbo dell’Alzheimer sarebbe originato dalla morte progressiva di una parte del cervello in grado di produrre la dopamina e di regolare anche l’umore. (altro…)
Risiederebbe nella dopamina il segreto di fare sogni belli e tranquilli. Una sostanza chimica, capace di intervenire ed alterare lo stato del nostro cervello durante la notte in modo che noi possiamo vedere e vivere situazioni che non esistono. (altro…)
L’arte può aiutare a migliorare la qualità della vita di chi è stato colpito da un ictus. Questo è quanto è emerso nel corso di una ricerca tutta italiana, che sarà presentata durante il 12esimo meeting annuale di primavera sul ‘Cardiovascular Nursing‘, iniziato ieri a Copenhagen. (altro…)
La dopamina, è uno dei principali neurotrasmettitori del cervello le cui disfunzioni sono alla base di molte malattie, tra cui anche il Parkinson, che si produce solo in presenza di un coenzima chiamato Plp. (altro…)
Un gruppo di ricercatori provenienti da quattro istituti americani con a capo Lorenz Studer del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, sono riusciti a dimostrare come si potrebbero trasformare le cellule staminali degli embrioni umani in neuroni capaci di sostituire i distrutti a causa del morbo di Parkinson. (altro…)
La creatività potrebbe dipendere da un neuromediatore, la dopamina, una sostanza che si trova nella zona mesolimbica ed è responsabile della nascita di stati d’animo positivi, ma anche di tutto ciò che concerne la maniacalità. (altro…)