Musicista di Faenza (Ravenna), Monica, ritrova il suo gatto che si era smarrito otto anni fa, grazie a un post pubblicato sul social network Facebook della locale sezione dell’Enpa. (altro…)
“In Puglia si vorrebbe aprire la caccia ai cani e ai gatti!”: è quanto dichiarato dall’Enpa (l’Ente nazionale protezione animali). Che lancia una clamorosa segnalazione sulla propria pagina Facebook e invita i suoi oltre 820mila iscritti a protestare contro Michele Emiliano. Attuale presidente della Regione Puglia dal 26 giugno 2015.
Ma lui si difende con queste parole: “Qualche burlone sedicente 5stelle (ma io non ci credo) ha messo in giro un post facebook che dice che in Puglia si aprirà la caccia a cani e gatti. È una caxxata totale. In Puglia mai nessuno darà la caccia a cani e gatti, dovrebbero passare sul mio cadavere. Bannate quel deficiente che vi ha detto queste bugie. Fate girare. Grazie”.
Prontissima la replica del Movimento 5 Stelle che sottolinea: “Il sedicente presidente di Regione rimedia una ennesima brutta figura. La notizia non l’ha diffusa il M5S, ma un’importante associazione animalista e il ddl in oggetto esiste e arriva in seduta congiunta della II e IV commissione regionale con passaggi, certamente ambigui, sui quali discuteremo”.
Nelle preoccupazioni degli animalisti c’è appunto il disegno di legge 67 del 2017 a firma dell’assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia. L’articolo contestato è il 31, in cui vengono inclusi “cani e gatti inselvatichiti” tra le specie per cui il presidente della Regione, sentito l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, potrà autorizzare il “controllo” qualora “moltiplicandosi eccessivamente” arrechino danno a colture, fauna, attività agricole e ittiche o al patrimonio storico-artistico.
Il “controllo”, si specifica, ancora, verrebbe praticato con metodi ecologici in base alle indicazioni dell’Ispra. E soltanto in casi estremi con cattura e abbattimento per le specie animali pericolose, tra cui gli “inselvatichiti” (ovvero quei cani e gatti di seconda o terza generazione rispetto ai randagi e paragonabili ai predatori selvatici).
Nella giornata di ieri, l’Ente Nazionale Protezione Animali, nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Milano, in occasione della presentazione della “Squadra Salvanimali”, ha consegnato 35 automezzi allestiti per il soccorso, donati da Pizzardi Editore alle Sezioni Enpa, che saranno operativi su tutto il territorio nazionale. (altro…)
La commissione Sanità del Senato ha approvato all’unanimità una legge proposta dalla Lega e dai radicali che che obblighi “la somministrazione di anestesia per le procedure dolorose a cui sono sottoposti gli animali nelle sperimentazioni“. (altro…)