Studio italiano rivela che mangiare per sessanta giorni 300 grammi di frutta e verdura ogni giorno è possibile migliorare la qualità degli spermatozoi negli uomini.
È questa la sintesi a cui sono giunti i ricercatori che hanno illustrato la loro ricerca al congresso della Società Italiana di Andrologia che si è svolto in questi giorni a Bari.
A essere determinanti, dicono gli esperti, sarebbero proprio gli antiossidanti contenuti nei vegetali.
Queste molecole, com’è noto, combattono i radicali liberi, rallentano il processo di invecchiamento cellulare, migliorano le prestazioni fisiche e psiche.
Quindi uomini…mangiate molta frutta e verdura!!
Bambini e adolescenti hanno bisogno di assumere tantissime vitamine e nutrienti presenti soprattutto in frutta e verdura. Ma oltre il 46% dei giovanissimi, mangia male. La cattiva alimentazione è confermata dai numeri. Un’indagine condotta con i pediatri ha dimostrato che è sola una minima parte a seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata. (altro…)
Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele o marmellata e poi mangiando a pranzo zuppe, verdure, legumi e frutta, serve a rinforzare le difese immunitarie, con l’apporto giusto di vitamine. Ad affermarlo è la Coldiretti che consiglia una dieta antivirus a causa dell’arrivo dell’influenza che ha già messo a letto più di un milione di italiani, secondo l’ultimo rapporto Influnet 2018.
I più colpiti – spiega Coldiretti – sono bambini sotto i cinque anni con un’incidenza di 8,7 casi ogni mille, mentre le regioni dove il virus sta arrivando con forza sono Campania, Calabria e Sicilia e la provincia autonoma di Trento. Negli ultimi 15 anni – sottolinea ancora la Coldiretti – le stagioni con il maggior numero di malati sono state quelle del 2017-2018, del 2004-2005 e del 2010-2011, mentre adesso la tendenza è in crescita ma non siamo ancora al picco massimo dell’influenza.
Per combattere l’epidemia oltre alle normali regole di igiene e ai farmaci in caso di necessità, anche la tavola gioca un ruolo di tutto rispetto: oltre a frutta, verdura ricca di antiossidanti, sono necessari anche latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici come yogurt e formaggi, il parmigiano e, per alcuni esperti, anche miele e aglio, efficaci per la gola.
Tra le verdure di stagione, primeggiano soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto apporto di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiutare per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo. Nella dieta – prosegue ancora la Coldiretti – non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorandone anche le funzionalità intestinali. Per la frutta, di grande importanza per il grande contenuto di vitamina C, è il consumo di frutta di stagione come kiwi, clementine e arance rigorosamente italiane per evitare che i trasporti ne riducano il contenuto vitaminico.
L’assunzione di proteine anch’essa necessaria, deve però, essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui – conclude la Coldiretti – una corretta dose di carne nella dieta non può fare certamente male.
Una dieta mediterranea ricca di vegetali, yogurt, tè, caffè e cioccolato, fa bene alla salute del nostro fegato. Parola di esperti. (altro…)
La dieta mediterranea è prima di tutto un regime dietetico democratico, i cibi non costano molto e sono vari. E’ fatta di verdura, pasta, pesce, pizza, ingredienti di qualità e contengono poche quantità di carne e grassi animali. La dieta mediterranea è sana e bilanciata, in quanto ripartisce in 55-60% di carboidrati, 30% di grassi e 10-15% di proteine. Inoltre, è considerata la dieta del futuro perché promuove l’interazione sociale, il mangiare insieme agli altri producendo un clima sereno, in più è benefica in quanto capace di ridurre la mortalità per le malattie cardiovascolari, i tumori e altre patologie quali il morbo di Alzheimer e la sindrome di Parkinson, questo almeno secondo una ricerca scientifica pubblicata sul British Medical Journal. (altro…)
I nutrizionisti di tutto il mondo, hanno sempre affermato che per stare bene, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e tumori bisogna assumere ogni giorno almeno 5 porzioni di frutta e verdura. (altro…)
Secondo un recente studio condotto dalla University of Southern California di Los Angeles, negli Stai Uniti, pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism, per fronteggiare livelli alti di pressione sanguigna, è opportuno ridurre il consumo di sale nel cibo e mangiare molta frutta e verdura, ricca di potassio. (altro…)
Se volete fare una dieta, attenzione. Non è mangiando più frutta e verdura che si dimagrisce. (altro…)
Sono almeno sette e non più cinque le porzioni di frutta e verdura raccomandate, da consumare ogni giorno per allungare la vita. (altro…)
Da uno studio, condotto da ricercatori canadesi e danesi è emerso che è possibile combattere l’artrosi con uno stile di vita sano. (altro…)