Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC), ha comunicato che sta per far partire la prima indagine scientifica sul tema della creatività urbana con l’obiettivo di arrivare a una ricognizione esplorativa su tutto il territorio nazionale: il risultato finale sarà la prima mappa italiana della creatività urbana, che includerà opere di street art, murales e graffiti.
L’indagine verrà condotta in collaborazione con Inward – Osservatorio nazionale sulla creatività urbana, con cui il MiBACT ha stipulato una convenzione.
Il progetto, che s’intitolerà Creatività urbana in Italia, e sarà affiancato a una ricerca scientifica di tipo storico-artistico, socio-culturale, normativo, e quant’altro ancora.
I graffiti sono parte integrante del paesaggio urbano e rappresentano un termometro sociale in grado di registrare il pensiero di una generazione, il suo malcontento, la sua rabbia, le sue opinioni anche politiche o semplicemente il suo modo di divertirsi. (altro…)
Il famoso artista sudafricano William Kentridge ha scelto la città di Roma per la sua più importante opera d’arte urbana, mai realizzata. Infatti, ha pensato di realizzare dei graffiti sui muraglioni del Tevere, per una lunghezza di 550 metri. (altro…)