Dopo una lunga trattativa nella notte, l’accordo c’è, sul piano occupazionale. Tra sindacati, Mittal e governo giallo-verde: a confermarlo anche la segretaria generale della Fiom, Francesca Re David. (altro…)
Taranto ci sarebbe una causa-effetto tra emissioni industriali e danno alla salute. A rivelarlo è uno studio epidemiologico condotto dalla Regione Puglia sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla popolazione residente nei Comuni di Taranto, Massafra e Statte, con la collaborazione del Dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario regionale del Lazio, della Asl di Taranto, di Arpa Puglia e di AReS Puglia. (altro…)
All’ordine del giorno del consiglio dei ministri di questa mattina ci sono i decreti attuativi del Jobs Act e il decreto legge per l’Ilva di Taranto. (altro…)
E’ stato approvato con 268 sì, 2 no e 15 astenuti dalla Camera il decreto legge emergenza ambientale, che contiene interventi per la Terra dei fuochi e l’Ilva. Il testo passa dunque al Senato che in dieci giorni dovrà convertirlo in legge. (altro…)
A Milano, dopo il sequestro miliardario deciso dalla Procura di Taranto, si è dimesso oggi l’intero consiglio di amministrazione dell’Ilva. (altro…)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per permettere così la ripresa della produzione all’Ilva di Taranto ed evitare di imbattersi nel rischio di incostituzionalità e impugnazione del provvedimento da parte della magistratura. (altro…)
Dai dati aggiornati al 2009 resi noti dal ministro della Salute, Renato Balduzzi alle associazioni ambientalisti emerge che per le donne a Taranto sono in aumento i tumori passando così dal 24% al 100%. (altro…)
Il caso Ilva, di cui tanto si parla, non interessa soltanto la città di Taranto ma l’Italia intera, sia sotto il profilo del danno ambientale che ne deriva, sia da un punto di vista economico ed occupazionale. (altro…)