«È sbagliato ingurgitare mezzo litro d’acqua tutto in un fiato – spiega il Professore Dino Vaira, specialista in Gaestroenterologia all’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna – perché anziché idratare il corpo, e trarne poi così il dovuto beneficio, la grossa quantità d’acqua arriva velocemente alla vescica, inducendo l’organismo a sentire impellente il bisogno di urinare: in questo modo si elimina in breve tempo l’acqua ingerita, annullandone le potenzialità salutari».
E il senso di sete permane. Bere acqua velocemente, e tutto d’un fiato, può portare ad assumere molta più acqua del necessario. E questo non fa certamente bene alla nostra salute, in quanto fa anche ingrassare.
Si può, inoltre avere l’intossicazione da acqua che può causare mal di testa, confusione e disorientamento.
Dormire con una fonte luminosa accesa nella camera da letot può aumentare il rischio di prendere peso. La notizia arriva dal National Institute of Environmental Health Sciences nel North Carolina, negli Stati Uniti. In particolare dormire con la luce accesa o la tv nella stanza fa ingrassare in media di cinque chili le donne in un periodo di cinque anni. Le possibilità di guadagnare peso salgono poi del 17%, quelle di diventare sovrappeso del 22%, quelle di diventare obeso del 33 per cento.
Questa scoperta arriva da un recente studio che ha analizzato i dati di 43.722 donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni, che partecipavano anche a un altro studio, il Sister Study, che raccoglie dati sulla salute di donne tra il 2003 e il 2009. Tra le informazioni raccolte le abitudini legate al sonno e l’indice di massa corporea.
I ricercatori, nel corso dell’indagine, hanno esaminato quattro categorie di donne:
– quelle che dormivano senza luce, – quelle che dormivano con una lucina nella stanza, – quelle che tenevano la luce accesa ma non nella stanza da letto, – quelle che avevano la luce o tv accese nella stanza da letto.
I risultati Ebbene, coloro che dormivano con la tv o una luce accesa nella propria camera da letto potevano ingrassare di cinque chili o più, con un incremento di dieci punti dell’indice di massa corporea, aumentando così anche il rischio di essere in sovrappeso. I ricercatori hanno scoperto poi che più intensa era l’emissione di luce, più alto era il rischio di prendere peso.
I cibi cosiddetti «light», pubblicizzati per il loro basso contenuto calorico e il loro contributo nella riduzione del peso, in realtà possono addirittura far ingrassare oltre che favorire altri problemi quali infiammazione cerebrale e problemi metabolici. (altro…)
Il rumore delle grandi città fa aumentare il giro vita. A dirlo uno studio del Karolinska Institute condotto su 5.075 svedesi tra i 43 e i 66 anni, residenti in aree rurali e urbane, in prossimità di grandi fonti di rumore come il traffico aereo, stradale e ferroviario, seguiti per circa cinque anni. (altro…)
Il fumo, soprattutto se passivo, fa ingrassare chi lo subisce. A rivelarlo è uno studio condotto dalla Brigham Young University di Salt Lake City, pubblicato sull’American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism. (altro…)
Secondo un recente studio, condotto da Eric Stice dell’Oregon research institute e pubblicato sulla rivista The american journal of clinical nutrition, lo zucchero è più dannoso dei grassi. (altro…)
Il motivo per cui molte persone hanno spesso fame e un metabolismo rallentato risiederebbe nel “gene della fame”, identificato dai ricercatori della Cambridge University, nel Regno Unito. (altro…)
Mangiare tanto e non ingrassare? Conducendo anche una vita sedentaria? Ebbene, molto presto sarà possibile. Su una famosa rivista Cell Metabolism è stata pubblicata una recente ricerca che mette in risalto l’esistenza di alcuni farmaci che sono determinanti per raggiungere questo obiettivo, per la cui commercializzazione bisognerà aspettare ancora un po’. (altro…)
Stare seduti per troppo tempo, fa aumentare il rischio di vedersi ingrossare il sedere, a rivelarlo è uno studio pubblicato sull’American Journal of Physiology – Cell Physiology, da cui emerge che la pressione che verrebbe esercitata sul lato B nello stare in posizione seduta o sdraiata favorirebbe la produzione di grasso fino al 50% in più. (altro…)
Sugli uomini, il divorzio e il matrimonio hanno lo stesso effetto sulla linea: ebbene sì fanno ingrassare. (altro…)