“Abbassare al 10% l’Iva sui profilattici”. A proporlo in un disegno di legge è il senatore del M5s Gaspare Marinello, di professione medico. Un’iniziativa, che dice Marinello, scaturisce dalla preoccupazione che il costo, considerato troppo alto, dei condom non ne favorisce l’uso: i dispositivi non obbediscono solo ad una necessità contraccettiva ma sono utilissimi anche contro le malattie sessualmente trasmissibili.
“Malattie e infezioni – osserva Marinello – che sono ancora un’emergenza sanitaria. Dobbiamo tutelare i giovani visto che ormai si avvicinano alla sessualità sempre più precocemente”. Per il senatore Marinello i preservativi costano troppo a causa, anche, dell’Iva al 22%.
“Sono proprio i giovani tra 15 e i 24 anni – dice il parlamentare pentastellato – che rappresentano la fascia di età molto più esposta allo sviluppo di queste patologie: il 93% dichiara di usare il preservativo per evitare gravidanze, ma appena il 74,5% lo fa per evitare infezioni e malattie a trasmissione sessuale”.
La Commissione Ue ha comunicato al Consiglio europeo che non è possibile accettare la richiesta dell’Italia di deroga per l’estensione della “reverse charge” dell’Iva alla grande distribuzione perché non in linea con l’articolo 395 della direttiva sull’imposta sul valore aggiunto. (altro…)
Arriva alla Camera la richiesta di fiducia per il decreto legge Milleproroghe. Molte le novità in esso contenute. Tra queste, le più importanti sono, la mini proroga degli sfratti (4 mesi), l’intervento sui minimi Iva, il blocco dell’aumento delle aliquote Iva. (altro…)
Siamo in piena crisi di governo. Il premier Enrico Letta in serata potrebbe salire già al Quirinale per concordare con il Capo dello Stato i prossimi passi da seguire. Poi dovrebbe esserci un intervento in aula. Nella giornata di ieri i ministri del Pdl e i sottosegretari si sono dimessi. Decisione che Letta ha definito un “Gesto folle per motivi personali“, (altro…)
Le probabilità che l’aumento dell’Iva venga congelato per ulteriori tre mesi sono “abbastanza buone” ma è indispensabile fare una riforma complessiva di tale imposta perchè “è dai tempi del paniere che non si fa una discussione approfondita sulla distribuzione e il peso delle varie voci”. Ad affermarlo è il sottosegretario all’Economia, Pierpaolo Baretta, a Radio Anch’io. (altro…)
L’Fmi disapprova la cancellazione dell’Imu sulla prima casa. “La tassa sulla proprietà sulla prima casa dovrebbe essere mantenuta per ragioni di equità ed efficienza e la revisione dei valori catastali accelerata per assicurare l’equità”, questo è ciò che si legge nell’Article IV sull’Italia, ricordando che un ribilanciamento del risanamento fiscale è assolutamente necessario per sostenere la crescita. (altro…)
L’aumento dell’Iva dal 21 al 22% slitta al mese di ottobre. Tale decisione è stata presa ieri dal consiglio dei Ministri. (altro…)
E’ durato tre ore il vertice a Palazzo Chigi tra il premier Enrico Letta e il presidente del Pdl Silvio Berlusconi. Insieme a quest’ultimo, c’erano anche Angelino Alfano e Gianni Letta. Un colloquio molto “cordiale” centrato soprattutto sulle questioni spinose dell’economia e, alla vigilia del vertice Ue, sui temi dell’Europa. (altro…)
C’è tensione tra Pdl e Pd in vista del prossimo Consiglio dei ministri che si terrà mercoledì, durante il quale, si affronterà il ‘nodo’ dell’aumento dell’Iva. (altro…)
Per il ministro per le Infrastrutture, Maurizio Lupi, lo slittamento dell’aumento dell’Iva a dicembre è un’ipotesi “plausibile”. (altro…)