Tre lavoratori su cinque in Europa (fonte: UE-OSHA) lamentano disturbi muscolo scheletrici (DMS), fenomeni che interessano la schiena, il collo, le spalle e gli arti superiori, ma possono anche colpire gli arti inferiori e indicano qualsiasi lesione o patologia alle articolazioni o ad altri tessuti. (altro…)
Dallo scorso 9 settembre è partito il nuovo utilizzo dei buoni pasto cumulabili grazie al decreto varato dal Ministero dello Sviluppo Economico. E’ possibile, da allora, cumulare fino ad 8 buoni pasto per fare la spesa ma anche spendere i buoni pasto in bar, tavole calde, ristoranti, mercatini, spacci aziendali e agriturismi. (altro…)
In una circolare che è stata pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate viene annunciato che “anche i cassintegrati, i disoccupati che percepiscono l’indennità e i lavoratori in mobilità riceveranno gli 80 euro”. (altro…)
Sarebbero ben 515mila i lavoratori relegati per l’intero 2013 in cassa integrazione a zero ore, lo rivela la Cgil. Dall’inizio della crisi, nel 2008, il totale di ore supera i 5,4 miliardi. (altro…)
Il Santo Padre, si è recato questa mattina in Sardegna, per una visita a Cagliari. Ad accoglierlo all’aeroporto, c’erano anche l’arcivescovo della città, Arrigo Miglio, il ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri, il governatore Ugo Cappellacci, l’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Francesco Maria Greco, il nunzio apostolico Adriano Bernardini, oltre una decina di disabili. (altro…)
La compagnia Tokyo Electric Power (Tepco), che gestisce la centrale nucleare di Kukushima in Giappone, danneggiata dal terribile terremoto dell’11 marzo 2011, ha annunciato che circa 1973 lavoratori sono ad alto rischio di contrarre il cancro alla tiroide. (altro…)
Nella giornata di ieri si è concluso positivamente l’accordo tra Alitalia e le organizzazioni sindacali di categoria sui contratti di solidarietà che coinvolgono 2.200 dipendenti del vettore aereo. (altro…)
E’ stato raggiunto un accordo per i 19 lavoratori Fiat di Pomigliano d’Arco (Na) in mobilità, e per i 1.400 in Cigs per cessata attività. (altro…)
All’inizio di febbraio arriveranno per i primi 65 mila esodati, le lettere di salvaguardia per i quali è prevista la tutela. (altro…)
I dipendenti del Comune di Torino hanno messo in atto un programma sperimentale educativo basato su esercizi sul posto di lavoro, il quale è durato sette mesi, ottenendo così, una notevole riduzione della cefalea (oltre 30%), del dolore cervicale, e di quello alle spalle, nonché della quantità di analgesici assunti. (altro…)