A partire dall’anno scolastico 2020/2021, a partire dalle scuole dell’infanzia, dovranno essere dedicate almeno 33 ore di lezione a Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale, e studenti e studentesse affronteranno anche il tema dell’educazione ambientale e alla salute. (altro…)
La Camera ha dato il via libera ieri alla proposta di legge che reintroduce l’educazione civica come materia obbligatoria nella scuola primaria e secondaria. I voti a favore sono stati 451, nessuno contrario, 3 gli astenuti. La proposta prevede le reintroduzione di 33 ore annuali, il voto in pagella e la valutazione finale. Approvato anche l’emendamento che prevede il superamento di sanzioni disciplinari ed espulsioni per i bambini delle elementari, ovvero superamento dei codici 412 al 414 del Regio Decreto 26 aprile 1928 numero 1297.
Raramente adottate per studenti più giovani, queste punizioni spariscono anche a livello ufficiale per “rafforzare la collaborazione con le famiglie” ed estendere alla scuola elementare il Patto educativo di corresponsabilità, oggi già previsto per le scuole medie e superiori.
Ora il testo dovrà passare al Senato per ricevere l’esame definitivo. (altro…)