Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge sulla scuola.
Due sono le possibili ipotesi per la maturità e altrettante per gli esami di terza terza media, a seconda che si torni in classe il 18 maggio o non si torni fino a settembre. Se si tornerà a scuola entro il 18 maggio, per la maturità ci sarà una prova nazionale di italiano e la seconda prova sarà preparata dalla commissione interna. Se invece non si dovesse tornare a scuola ci sarà un’unica prova orale anche telematica. Nell’ipotesi in cui non si tornerà in aula entro il 18 maggio niente esame di terza media e solo valutazione dei prof. Infine tutti promossi all’anno successivo.
Via libera, intanto, sempre dal Cdm alle assunzioni chieste dal Ministero dell’Istruzione per recuperare parte dei posti liberati nell’estate del 2019 da quota 100. Si attua una norma inserita nel decreto scuola approvato in autunno, voluta dalla ministra Lucia Azzolina. 4.500 i posti che andranno ad altrettanti insegnanti, vincitori di concorso o presenti nelle graduatorie ad esaurimento, che non hanno potuto occupare questi posti lo scorso settembre perché non erano stati messi a disposizione.
Ogni anno come sempre gli studenti e le studentesse italiane saranno intenti a cercare soluzioni per superare l’ostacolo nel migliore dei modi, possibili e immaginabili. Chi va incontro alla Maturità 2019 può contare, però, anche sulla promozione dedicata di Docety, il sito di eLearning dove gli studenti possono confrontarsi direttamente con gli insegnanti. (altro…)
L’adolescenza arriva oggi in anticipo, e dura più a lungo rispetto a qualche tempo fa. Ne sono convinti alcuni esperti che hanno pubblicato su ‘Lancet Child & Adolescent Health’ uno studio: l’adolescenza va dai 10 ai 24, i ragazzi continuano a studiare a lungo, si sposano tardi e rinviano la scelta di diventare genitori. Ma occorre modificare, dicono, la definizione per assicurare ai propri figli una maggior appropriatezza dal punto di vista legale. (altro…)
Il Miur ha pubblicato sul sito ufficiale (http://www.istruzione.it/) le commissioni d’esame per la maturità 2015. (altro…)
Tra le altre tracce di italiano, per la prima prova di esame di maturità 2013, un brano tratto da “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris. (altro…)
Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua straniera al Liceo linguistico: sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta degli Esami di Stato 2013 e contenute nel decreto firmato dal ministro Francesco Profumo. (altro…)