Sono in mostra a Firenze gli iconici scatti firmati da Oliviero Toscani per Benetton. Alcune foto scattate dal fotografo italiano per le collezioni bambino di United Colors of Benetton nel corso degli anni, divenute protagoniste di una mostra fotografica a Palazzo Strozzi in occasione di Pitti bimbo. (altro…)
La Fondazione Prada raddoppia e, dopo la sede di via Isarco, apre un nuovo spazio nel centro di Milano: in Galleria Vittorio Emanuele. Sopra la galleria, al quinto e sesto piano dell’edificio che ospita anche il negozio di abbigliamento maschile. (altro…)
La Regione Lombardia ha indetto un concorso fotografico per valorizzare dieci siti Unesco che si trovano sul territorio lombardo, dall’arte rupestre della Valle Camonica, a Santa Maria delle Grazie col Cenacolo Vinciano, al villaggio operaio di Crespi d’Adda. I partecipanti dovranno visitarli, fino al 31 ottobre, e pubblicare una o più foto che li rappresenti sul sito www.mettiinmostralalombardia.it o sul proprio profilo social (Instagram, Facebook, Twitter), commentandola con 140 caratteri e usando #mettiinmostralalombardia.
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di dieci scatti. Tutte le foto saranno visibili sul sito e potranno essere votate. I 20 scatti che si aggiudicheranno più voti saranno esposti presso La Permanente di Milano dal 10 novembre 2016 al 10 gennaio 2017 in occasione della prima edizione di Milano Art&Photo Masters “The Big 5”. Una giuria di grandi fotografi, presieduta da sir Albert Watson, selezionerà le migliori tre che verranno premiate durante il galà d’inaugurazione della mostra.
Tale iniziativa è stata presentata al Pirellone dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
Partirà il prossimo 23 giugno con la data zero ambientata nel suggestivo scenario della Cava di Ricci a Pignola (Potenza) il tour “Polvere” di Vinicio Capossela, durante il quale l’artista presenterà live il suo ultimo disco “Canzoni della Cupa” (La Cùpa/Warner Music), entrato direttamente al primo posto della classifica dei dischi più venduti ed ancora stabile, ad un mese di distanza dalla sua pubblicazione, nella top ten della classifica TOP OF THE MUSIC FIMI/GFK.
Alle date già annunciate del tour, si sono aggiunte quella del 29 luglio all’Arena Sant’Elia di Cagliari e del 3 settembre a FestaReggio a Reggio Emilia.
Queste tutte le date confermate del tour (organizzato da F&P Group): il 28 giugno alla Cavea – Auditorium Parco della Musica di Roma, il 29 giugno al Market Sound di Milano, l’11 luglio in Piazza degli Scacchi a Marostica (Vicenza), il 13 luglio in Piazza Napoleone al Summer Festival a Lucca, il 15 luglio al Castello Scaligero di Villafranca (Verona), il 16 luglio in Piazza della Cattedrale ad Asti, il 19 luglio in Piazza della Loggia a Brescia, il 20 luglio al Flowers Festival di Collegno (Torino), il 24 luglio in Piazza Matteotti a Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena), il 29 luglio all’Arena Sant’Elia di Cagliari, il 5 agosto all’Arena Bolgheri di Bolgheri (Livorno), il 6 agosto all’Arena del Mare di Civitanova Marche (Macerata), il 9 agosto al Teatro D’Annunzio di Pescara, il 13 agosto al Forum Eventi di San Pancrazio (Brindisi), il 18 agosto alla Summer Arena di Soverato (Catanzaro), il 20 agosto al Teatro Verdura di Palermo, il 21 agosto al Teatro Antico di Taormina, il 29 agosto al Beat Festival di Empoli, il 3 settembre a FestaReggio di Reggio Emilia e il 4 settembre all’Home Festival di Treviso.
I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e i circuiti abituali (per info www.fepgroup.it). Radio Deejay è la radio media partner ufficiale del tour “Polvere”.
A “Polvere” seguirà poi il tour autunnale “Ombra”, che avrà luogo nei principali teatri italiani.
Oggi, mercoledì 8 giugno, si aprirà anche da La Feltrinelli di Galleria Colonna a Roma il viaggio della mostra fotografica itinerante “PULVIS ET UMBRA – Un occhio sulle Creature della Cupa”, composta da 21 scatti firmati da Valerio Spada. Gli scatti raccontano quello che è nascosto nel più recente lavoro discografico di Vinicio Capossela e che questa raccolta ha in qualche modo anticipato, trattandosi di session fotografiche in alcuni casi precedenti la chiusura definitiva del progetto. Parole divenute d’ordine, come “Polvere” e “Ombra”, creature immaginarie, fantasmi, evocazioni, paesaggi meridiani e demoni, sono racchiuse negli scatti di Valerio Spada, fotografo che da anni segue e cattura le incarnazioni di Vinicio Capossela fermandole su carta fotografica.
Giovedì 9 giugno sarà infine il giorno di uscita in DVD di “Vinicio Capossela – Nel Paese dei Coppoloni”, il film documentario prodotto da laeffe, PMG e LaCùpa già proiettato nelle sale lo scorso 19 e 20 gennaio, e posizionatosi al quarto posto al box office. Il DVD, in uscita per Real Cinema Feltrinelli, contiene due inedite performance live dei brani “Faccia di corno” e “La lontananza”, contenuti nell’ultimo disco “Canzoni della Cupa”, e un booklet i cui testi sono firmati dallo stesso Capossela, dal giornalista John Vignola e da Stefano Obino, regista del film.
Dai danni dell’inquinamento al degrado ambientale, dall’urbanizzazione massiccia all’emarginazione sociale. Sono solo alcuni dei temi affrontati attraverso le immagini, le fotografie di una mostra, che ritraggono, in maniera chiara, netta e drammatica, la difficile condizione del mondo circostante, della nostra amata Terra.
“Sorella Terra”, questo il nome scelto per l’esposizione fotografica di National Geographic Italia allestita a Palazzo Braschi e aperta al pubblico fino al prossimo 28 febbraio.
Una presa di coscienza su quanto sta accadendo nel mondo, intorno a noi, a causa di un irresponsabile deterioramento delle risorse naturali da parte della mano dell’uomo.
E come ha sottolineato più volte anche il santo padre papa Francesco, durante le sue diverse omelie e nella stessa enciclica “Siamo arrivati ad un punto di non ritorno, la terra è ferita, serve una conversione ecologica”.
E proprio al testo del pontefice che si è ispirato National Geographic decidendo di allestire questa mostra che apre in concomitanza proprio con il Giubileo straordinario proclamato per la fine del 2015 e con l’accordo sul clima firmato tra i vari capi di Stato, di recente a Parigi.
Nell’esposizione troviamo scatti di Steve McCurry, autore della celebre immagine della bambina afghana, o di John Stanmeyer, che in questa mostra espone anche la foto vincitrice del World Press Photo 2014, e ancora, Mark Thiessen, Tyrone Turner, Mike Theiss, Luca Locatelli e molti altri e “ci riguardano e ci toccano molto da vicino”.
Presentata questa mattina alla stampa, al Pan (Palazzo delle Arti) di Napoli, la mostra ‘20 anni con Pino (addòve!), Fotografie e video di Alessandro d’Urso, a cura di Roberta de Fabritiis (altro…)
Una bellissima mostra di 99 fotografie scattate in giro per il mondo da 11 fotografe del National Geographic, esposte al centro delle sale di Palazzo Madama. (altro…)
A Milano è stata inaugurata una mostra molto interessante, dal titolo “Mostri a Venezia” in cui sono esposte foto, realizzate dal fotografo Gianni Berengo Gardin, a testimonianza della vergognosa fine fatta della Serenissima e del suo paesaggio. (altro…)
Kate Moss nonostante i suoi 40 anni continua ad essere un’icona di stile e la modella più pagata della Gran Bretagna. (altro…)
La celebre soap opera di Rai3 interamente realizzata a Napoli, che ha compiuto nei giorni scorsi, i suoi primi 18 anni, raggiungendo le 4.000 puntate (con una media di ascolto dell’8%, pari a due milioni e mezzo di spettatori serali), è stata festeggiata con una serie di iniziative speciali. (altro…)