Il Toro di Nimrud, la sala dell’Archivio di Stato di Ebla e il soffitto del Tempio di Bel di Palmira, rinasceranno in tutto il loro splendore grazie a stampanti 3D, robot, sofisticati materiali che ricordano tanto l’arenaria, il marmo e molte rifiniture manuali.
In scala 1:1, saranno realizzate da aziende italiane, e in esposizone a Roma, presso il Colosseo dal 7 ottobre all’11 dicembre.
L’esposizione ‘Rinascere dalle distruzioni-Ebla, Nimrud, Palmira’, patrocinata dall’Unesco, è il frutto dell’impegno dell’associazione Incontro di Civiltà, guidata da Francesco Rutelli, e dal Comitato Scientifico con a capo l’archeologo Paolo Matthiae.
L’inaugurazione avverrà il 6 ottobre, alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella.
Sky Arte Hd, partner della mostra, curerà un documentario internazionale per presentare il progetto in onda a gennaio.
Militanti dell’Isis hanno buttato giù l’arco di trionfo, a Palmira, di epoca romana risalente a duemila anni fa. A riferirlo il sovrintendente alle antichità siriane citato da Skynews. (altro…)
Attraverso un’esecuzione pubblica in piazza a Palmira, l’Isis ha decapitato ieri pomeriggio Khaled al Asaad, 82enne e uno dei massimi esperti siriani di antichità nonché ex direttore del sito archeologico locale. (altro…)
Le milizie ribelli siriane situate a Nusra hanno catturato l’ospedale della località di Jisr al-Shugur, nel Nordest del paese, dove da circa un mese si erano asserragliati 150 militari siriani con le loro rispettive famiglie. (altro…)