Nicoletta Mantovani, vedova del grande Luciano Pavarotti, in un intervista al settimanale “Gente” dichiara che a distanza di sei mesi dall’operazione a cui si è sottoposta si ritiene guarita dalla sclerosi multipla. (altro…)
Parte a maggio, dopo lo stanziamento di 2,742 milioni di euro da parte della Regione Emilia Romagna, “Brave Dreams“, ossia la sperimentazione che verificherà l’efficacia del trattamento di angioplastica venosa su pazienti affetti da sclerosi multipla messo a punto dal professor Paolo Zamboni.
A comunicarlo è stato lo stesso Zamboni insieme ai vertici dell’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, centro gestore dello studio.
Nel corso di tale conferenza stampa, ha poi annunciato la delibera dei fondi per Brave Dreams, con il divieto di raccogliere fondi per sostenere questa sperimentazione.
Saranno 685 i pazienti provenienti dai vari centri di riferimento italiani.
E’ la Regione Emilia Romagna la prima a garantire la copertura economica per far partire lo studio ‘Brave Dreams‘, la sperimentazione che serve a dimostrare la correlazione tra insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI), la patologia venosa scoperta dal professor Paolo Zamboni, e la Sclerosi Multipla (SM). (altro…)
Al via a novembre la sperimentazione per avvalorare la ‘tesi del professor Paolo Zamboni‘. L’obiettivo, è quello di dimostrare la correlazione, individuata dal ricercatore ferrarese, tra l’Insufficienza venosa cronica cerebrospinale (Ccsvi), ovvero malattia delle vene del collo e del torace, e la Sclerosi multipla. (altro…)
Si è concluso da alcuni giorni l’ISNVD Annual Meeting, il meeting annuale della International Society for Neurovascular Diseases (ISNVD), Società Internazionale per le Malattie Neurovascolari presieduta dal professor Paolo Zamboni, che si è riunita a Bologna il 14 ed il 15 marzo. (altro…)