Lasciare l’ospedale e tornare a casa a poche ore dal parto è ora possibile. L’ospedale di Torregalli di Firenze ha attivato un percorso assistenziale chiamato ‘dimissione precoce’, un progetto pilota. (altro…)
Il partorire in modo naturale garantisce al neonato lo sviluppo del cervello. Secondo una recente ricerca, infatti, che fa nascere non poche polemiche, coloro che nascono con il parto cesareo o indotto sarebbero meno intelligenti degli altri. (altro…)
Se si partorisce con un parto cesareo, è opportuno per quello successivo di evitare quello naturale, perché metterebbe mamma e bambino a rischio di morte e complicazioni gravi. (altro…)
Sono in notevole aumento, le difficoltà di accesso a visite specialistiche e ad esami diagnostici, per le donne in gravidanza, come del resto, le segnalazioni di sospettati errori nella pratica medica, nonchè la mancanza di informazione e di approccio al consenso informato. (altro…)
La maggior parte delle italiane preferisce il parto naturale, non ricorrendo così all’intervento. Mentre il 40% delle donne ricorre al parto cesareo. (altro…)
Le donne italiane partoriscono in media a 32,4 anni, piu’ tardi rispetto alle donne straniere (28,9), oltre la meta’ (58%) lavora, e nel 37,8% dei casi il parto avviene col il taglio cesareo, un dato piu’ alto della media europea. (altro…)
L’episiotomia, è una semplice incisione che può essere praticata in corrispondenza dell’area perineale (quella compresa tra la vagina e l’ano) nel corso della fase espulsiva del parto. (altro…)
Anche l’ Organizzazione Mondiale di Sanità incoraggia il parto naturale, ma in Italia la percentuale di cesarei è molto più alta della media europea. (altro…)
Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, in qualita’ di commissario ad acta per la sanita’ del Lazio ha approvato il provvedimento che definisce i protocolli e i requisiti autorizzativi per il parto domiciliare o presso case di maternita’. (altro…)
Di questi tempi si praticano troppi parti cesarei. Gli esperti del settore mettono in guardia, ma la scelta dell’intervento chirurgico per mettere alla luce i propri figli, purtroppo, sembra essere la risoluzione di tutto. (altro…)