“Mentre Renzi e Boschi i risparmiatori li hanno ignorati e dimenticati, noi siamo intervenuti subito a loro difesa senza fare favori alle banche, agli stranieri o agli amici degli amici. Bene l’azione a tutela dei risparmiatori liguri e italiani e bene il miliardo e mezzo stanziato in manovra per gli altri cittadini truffati”. Così il ministro dell’interno Matteo Salvini difende l’operato del governo che ieri ha emanato un decreto sulla cassa di risparmio genovese. (altro…)
Il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca propone un piano straordinario per occupare duecentomila giovani nella Pubblica amministrazione. (altro…)
Molto bello ed importante l’appello di Papa Francesco rivolto ai circa 7mila rappresentanti di Confindustria radunati ieri nell’aula Paolo VI in occasione del Giubileo dell’industria. (altro…)
E’ davvero un brutto momento per l’ospedale Fatebenefratelli di Roma, con oltre 500 anni di attività alle spalle, in serie difficoltà economiche a causa della crisi. (altro…)
L’Istat lancia un allarme relativamente alla disoccupazione giovanile. Svela infatti, che in soli tre anni, dal 2010 al 2013, un milione di giovani, under 35 ha perso il lavoro. (altro…)
Secondo Excelsior-Unioncamere, le lauree più richieste dalle aziende che intendono assumere quest’anno, sono quelle di economia, ingegneria e medicina. Per coloro che hanno questi titoli, le opportunità lavorative sarebbero il 60% in più del totale. (altro…)
Nella giornata di ieri si è concluso positivamente l’accordo tra Alitalia e le organizzazioni sindacali di categoria sui contratti di solidarietà che coinvolgono 2.200 dipendenti del vettore aereo. (altro…)
Altri 123mila posti di lavoro sono a rischio nel 2013. Negli ultimi cinque anni l’Italia ha perso il 2,4% dell’occupazione e il 6% del Pil. Inoltre, i consumi delle famiglie sono calati arrivando a toccare il 4,3%. (altro…)
Il Cavaliere ai microfoni di Rai Webradio 8 promette che in caso di vittoria la sua coalizione “nel primo Consiglio dei ministri” approverà “un decreto che consentirà alle imprese di assumere un nuovo collaboratore senza dover pagare i contributi né le tasse per i primi anni (…) Se ogni impresa assumesse anche un solo giovane avremmo creato 4 milioni di nuovi posti di lavoro“. Così nel giorno del vertice europeo dice anche no alle politiche di austerity: “Dobbiamo lavorare affinché l’Europa cambi la politica dell’austerity che è suicida ma vada verso una maggiore unità che possa garantirci non soltanto il mantenimento della pace e la crescita del benessere, ma che possa far diventare l’Europa quella che era nel sogno dei padri fondatori”. (altro…)
Nel pomeriggio di ieri si è chiuso il referendum in cui i dipendenti dell’Ospedale San Raffaele di Milano dovevano votare per approvare o meno l’accordo che avrebbe permesso di evitare 244 licenziamenti, ma purtroppo a prevalere sono stati i “no” rendendo quindi ormai prossima la riduzione del personale. (altro…)