Domenica 7 agosto, è la prima domenica del mese, l’appuntamento è per chi resta in città o si reca in quelle d’arte con tutti i musei italiani. Il MiBACT (il Ministero per i beni culturali e il turismo) rende gratuito l’ingresso nei musei civici di proprietà dello Stato nelle principali città italiane e in occasione delle Olimpiadi 2016 vuole celebrare la partecipazione degli atleti italiani.
Per questo, la #domenicalmuseo di agosto è dedicata alle rappresentazioni figurative dello sport, sia nelle opere più note che in quelle meno celebri, su tutto il territorio nazionale.
L’invito è a scoprire le discipline sportive e il modo in cui sono interpretate nel patrimonio artistico e archeologico italiano.
Per l’occasione, infatti, è stata lanciata una campagna di comunicazione che raffigura un’opera per ogni sede museale del Paese: L’Atleta di Umberto Boccioni per la Galleria nazionale di Caserta, il Nuotatore e il Nuotatore Seduto per il Palazzo Reale di Genova Il Gioco della Palla a Bracciale per la Certosa e Museo San Martino di Napoli, la Vittoria Alata, per Milano in particolare con il Napoleone come Marte pacificatore di Antonio Canova, recentemente restaurato nel cortile della Pinacoteca di Brera.
In occasione dei suoi 50 anni in Italia, il prossimo 5 luglio, il WWF ha deciso di regalare un’immersione a contatto con la natura, in oasi protette con visite guidate gratuite ogni prima domenica del mese. (altro…)
Torna anche quest’anno l’importante iniziativa “Domenica al Museo”, l’apertura gratuita di tutti i musei ogni prima domenica del mese.
Molte le città che hanno aderito all’interessante iniziativa la cui delibera della giunta, approvata nei giorni scorsi, prevede l’estensione dell’iniziativa fino a luglio 2016.
Domenica 3 gennaio sarà quindi possibile visitare gratuitamente, molti edifici e musei storici.
Per ulteriori info e l’elenco dei musei e delle mostre convenzionate visitare il sito ministeriale.
A Milano ad esempio, si potranno visitare la Pinacoteca di Brera, Musei Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, GAM|Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Acquario, Museo del Novecento, Museo della Pietà Rondanini, Casa Boschi Di Stefano e Studio Francesco Messina.
“Oltre 40 mln di persone hanno visitato nei primi 11 mesi dell’anno i luoghi della cultura statali, superando con un mese di anticipo anche l’intero 2014”.
Questo l’annuncio del ministro della Cultura e dei beni culturali Dario Franceschini, che ha anche sottolineato che “ora è importante non disperdere i risultati”.
I dati Mibact parlano chiaro. Mostrano una netta crescita rispetto al 2014, anno in cui c’erano stati 2,5 mln di visitatori in più rispetto all’anno precedente.
Oggi poi, 6 dicembre è atteso un nuovo picco per la prima domenica del mese di dicembre in cui tutti i musei resteranno aperti ad ingresso gratuito in tutta Italia, coincidente anche con il ponte dell’Immacolata.
La città di Firenze è stata invasa dai turisti per la Pasqua, nonostante il cattivo tempo e il freddo. (altro…)
Con l’arrivo del nuovo anno torna una importante iniziativa a livello nazionale. Oggi prima domenica del mese i musei statali resteranno aperti al pubblico, fino a sera, gratuitamente. (altro…)