Il Salone del Mobile di Milano, uno dei più importanti appuntamenti a livello mondiale per l’arredamento e il design, è stato rinviato a giugno per via della diffusione del coronavirus (SARS-CoV-2).
Originariamente avrebbe dovuto tenersi dal 21 al 26 aprile, invece si terrà tra il 16 e il 21 di giugno. La notizia è stata data martedì dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, dopo un incontro avuto con gli organizzatori locali del Salone del Mobile.
O bag fa il suo debutto nell’home design con una lampada e una lunch box presentate al Salone del Mobile di Milano.
Il popolare marchio veneto di borse, accessori e calzature personalizzabili, continua la diversificazione della propria gamma di prodotti svelando due nuovi progetti di design. La prima, O joy, una lampada smart multisensoriale disegnata da Franco Driusso. La seconda è O eat, un originale portavivande componibile e coloratissimo firmato laboratorio.quattro.
La lampada O joy, rigorosamente Made in Italy, è un complemento mutitasking e componibile, archetipo della lampada da tavolo, ma rivisitata in una versione a dondolo grazie alla sfericità della base. È disponibile in ogni sua parte in 6 varianti di colorazioni.
Leggera e di dimensioni ridotte (misura 30 cm. di altezza) la lampada non ha un filo fisso: le batterie vengono ricaricate collegandola alla rete elettrica tramite un alimentatore dedicato o direttamente a una qualsiasi presa USB, divenendo così un pratico n diffusore di musica da collegare a qualsiasi smartphone a portata di mano.
O eat si scompone in due cubi contenitori asportabili, chiusi da un coperchio ermetico, con maniglia in silicone, che funge anche da chiusura. Gusci e maniglia sono intercambiabili e sono disponibili in 6 varianti colore che permettono fino a 36 combinazioni differenti con la possibilità di mixare/alternare fasce diverse.
Prossimamente O bag, lancerà sul mercato altri prodotti per la casa.
Dal SALONE DEL MOBILE di Milano, arrivano le sedie schermo di Lg, altamente futuristiche, e non solo.
L’azienda sudcoreana “LG” -famosa anche per gli schermi e i cellulari- grazie all’alleanza stretta con il designer giapponese Tokujin Yoshioka (classe 1967), al quale gli ha anche affidato il suo 70° compleanno chiedendogli di renderlo straordinario, ha creato delle originali sedie schermo coloratissime e una parete fatta di microschermi LG (Wall of the Sun) che, spenti o illuminati, la caratterizzano con originalità.
Le sedie 17 S.F. Chairs, sono realizzate invece con schermi OLED di 15mm di spessore (foto).
A fare il mobile, in questo caso, sono i colori degli schermi e la luce che nel caso della parete, ad esempio, riproduce quella solare in modo quasi perfetto illuminando anche gli ambienti più stretti e bui.
Le sedie fatte con gli schermi, sono un’esaltazione della fantasia futuristica. Come una poltrona con televisore incorporato che vi racchiude dentro un film senza bisogno di telecomando.