Il quotidiano Mirror ha recentemente riportato una lista dei peggiori effetti collaterali che possono subentrare in coloro che non fanno abbastanza sesso. L’articolo si basa su un grafico elaborato dal sito web HackSpirit.
Rischi più malattie cardiache Quante volte a settimana fai sesso? Se sei tra quelle persone che lo fanno solo ogni tanto potresti avere seri problemi dal punto di vista cardiovascolare. Infatti, fare sesso almeno due volte a settimana dimezza le possibilità di avere aterosclerosi, rispetto a chi fa l’amore invece una volta al mese. Altre ricerche indicano che gli uomini che fanno più sesso hanno una migliore circolazione sanguigna e una riduzione del rischio di avere un tumore alla prostata.
Troppo stressato Fare poco sesso aumenta notevolmente i livelli di stress. Farne tanto, al contrario, aiuta a ridurlo. Inoltre, secondo uno studio pubblicato su Biological Psychology, il sesso tradizionale – a due – sarebbe meglio della masturbazione. Il motivo per cui si riduce lo stress è molto semplice: l’orgasmo aumenta le endorfine e l’ossitocina, quest’ultima in grado di compensare gli effetti del cortisolo.
Rischio di demenza Ancora un altro studio, condotto dalle università di Oxford e Coventry, ha evidenziato che fare sesso in maniera regolare migliora le abilità cognitive: i vocaboli sono più fluidi e anche la percezione degli oggetti diviene migliore.
Ti ammali di più Fare poco sesso abbassa le difese immunitarie. La scienza, infatti, dice che fare sesso più spesso permette una miglior produzione di immunoglobulina A, un anticorpo che aiuta anche a combattere meglio l’influenza. Ma per avere un minimo di benefici bisogna fare sesso almeno due volte a settimana, secondo quanto dice la Wilkes University (Pennsylvania).
Erezione più complicata Infine, assicurano gli esperti, alcuni uomini potrebbero avere problemi di erezione proprio per il poco sesso. Le donne invece, ad una minore lubrificazione e, quindi, un maggior rischio di dolore durante i rapporti sessuali.
Arriva in farmacia un piccolo ‘francobollo’ da mettere sotto la lingua in grado di evitare figuracce sotto le lenzuola . (altro…)
Secondo recenti studi, la sterilità maschile è aumentata del 50%, e c’è di più, gli uomini di oggi presentano anche un pene più corto di un centimetro rispetto a prima e il suo testosterone non è neanche lontanamente pari in quantità a quello di suo padre. (altro…)
E’ in arrivo in Italia, un nuovo farmaco contro l’eiaculazione precoce, fenomeno che affligge un numero cospicuo di persone di sesso maschile. (altro…)
Sentirsi più donne, secondo molte italiane, vale anche a dire risolvere un imbarazzante problema intimo. (altro…)
Nella notte più romantica dell’anno, a San Valentino non c’è niente di più bello che una fantastica cenetta a lume di candela a base cibi afrodisiaci. Basta però con menu a base di ostriche e champagne, che costano pure tanto. Sette esperti su 10 consigliano la dieta mediterranea. (altro…)
La fertilità non è solo un problema che colpisce le donne: quella maschile ha comunque dei periodi di picco.
I mesi migliori, secondo gli esperti, e uno studio condotto dall’Università di Parma, sono quelli di luglio e agosto. (altro…)
Giovanni Alei, direttore del Centro di chirurgia genitale maschile del Policlinico Umberto I di Roma, all’avanguardia per le metodiche chirurgiche in grado di rendere mininvasivi gli interventi, presidente della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile (Sicgem) in occasione dell’incontro ‘Salute sessuale maschile: La nuova chirurgia mininvasiva e correttiva’ si è soffermato a lungo sugli aspetti che spingono spesso tanti uomini a ricorrere alla chirurgia estetica delle parti intime. (altro…)
Sono circa un milione e mezzo gli italiani affetti da disfunzione erettile, pari a circa la metà dei pazienti. (altro…)
Sono 13 milioni, ovvero 2 donne su 3, le italiane insoddisfatte a letto, per rapporti inadeguati o perché sporadici. (altro…)