E’ stata completata la mappa genetica del grano duro: il ‘Dna della pasta’ che è anche la chiave per ottenere varietà di frumento resistenti alla siccità, con rese più elevate e più nutrienti. Realizzata tra Italia e Stati Uniti, pubblicata sulla rivista scientifica Nature Genetics dal gruppo internazionale guidato da Luigi Cattivelli, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria (Crea) che l’ha anche finanziata. Per l’Italia hanno partecipato università di Bologna e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). (altro…)
Un gruppo di studenti universitari francesi, attraverso una start-up rivoluzionaria, cerca di contribuire alla lotta alla denutrizione e alla fame nel mondo causate dalla carenza di acqua. (altro…)
L’uso dell’acqua di mare è un valido rimedio per la panificazione nel periodo di siccità. A spiegarlo è il presidente campano di Unipan, Domenico Filosa: “è indicata per chi deve seguire una dieta povera di sodio e consente di risparmiare acqua potabile. Durante la lavorazione del pane, infatti, viene utilizzata acqua di mare depurata microbiologicamente pura, a uso alimentare, ottimo sostituto del sale comune e iodato.” (altro…)
Due terzi dell’Italia e dei campi coltivati sono a secco a causa della siccità delle ultime settimane. (altro…)
Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per la crisi idrica che sta colpendo l’Italia intera ma soprattutto le province di Parma e Piacenza. (altro…)
Tre giorni di traffico bloccato a Milano per far fronte all’emergenza smog. Lunedì, martedì e mercoledì prossimi stop ad auto e moto dalle ore 10 alle ore 16. (altro…)
Per il 2050 la popolazione mondiale diventerà vegetariana, visto l’aumento demografico unito alla scarsità d’acqua. (altro…)