Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC), ha comunicato che sta per far partire la prima indagine scientifica sul tema della creatività urbana con l’obiettivo di arrivare a una ricognizione esplorativa su tutto il territorio nazionale: il risultato finale sarà la prima mappa italiana della creatività urbana, che includerà opere di street art, murales e graffiti.
L’indagine verrà condotta in collaborazione con Inward – Osservatorio nazionale sulla creatività urbana, con cui il MiBACT ha stipulato una convenzione.
Il progetto, che s’intitolerà Creatività urbana in Italia, e sarà affiancato a una ricerca scientifica di tipo storico-artistico, socio-culturale, normativo, e quant’altro ancora.
Apre oggi alle 16 a Milano, con ingresso libero, una mostra nell’hangar di via Amari. Un’iniziativa nell’ambito di Chained, un progetto incentrato sull’arte di strada promosso dalla Galleria Wunderkammern in collaborazione con l’Amministrazione comunale, MM, l’Istituto Cervantes e l’Ambasciata di Spagna.
La mostra sarà aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 16 alle ore 20 e chiuderà i battenti il prossimo 31 luglio
Nove gli artisti che esporranno le loro opere, tra i più importanti dell’arte urbana: 2501, Atomo, Borondo, BR1, C215, Max Rippon, Sam3, Sten Lex ed Edoardo Tresoldi.
Il tema di ‘Chained’ è Expo2015, “nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Partendo dal concetto di catena alimentare, struttura ecologica naturale, gli artisti hanno indagato le complesse dinamiche che legano l’uomo alla natura. Esplorando anche l’evoluzione e la sua casualità.
Le opere in strada sono invece visibili a Quarto Oggiaro in via Vittani e via Simoni, alla fermata della linea 7 degli Arcimboldi, all’Ateneo Nuovo della Bicocca.
L’Istituto Cervantes presenta invece i lavori di due artisti spagnoli Borondo e Sam3, opera di Borondo pensata appositamente per la facciata dell’istituzione, visibile da via Dante.
Dal 19 Novembre al 3 Dicembre presso “The Dairy” al numero 7 di Wakefield Street a Londra, si terrà la mostra di Richard Hambleton, colui che può essere considerato il padre della Street Art degli anni ’80.
La mostra sarà curata da Vladimir Restoin Roitfeld e Andy Valmorbida i quali metteranno in scena 45 delle sue opere tra cui 25 inedite.
La mostra verrà inaugurata il 18 Novembre in collaborazione con Giorgio Armani.
Il famoso stilista italiano ha detto: “Sono un fan di Richard Hambleton da molto tempo. L’opera di Richard si realizza nelle strade e questo mi riporta alla vera essenza dell’arte che in tutte le sue forme è sempre guidata dalla creatività e dalle passioni individuali“.