Gli ospedalieri e i medici di famiglia hanno annunciato uno sciopero generale di 24 ore il prossimo 16 dicembre, a causa del “grave e perdurante disagio ai cittadini da parte di politiche orientate esclusivamente ad una gestione contabile del Sistema sanitario nazionale”.
Nel mirino prima di tutto i tagli alla Sanità, la quale contribuirà nel 2016 alla manovra con tagli cumulati pari a 14.706 milioni di euro, di cui 4,3 miliardi solo nel biennio 2015-2016 pari al 30% circa dei tagli dell’ultimo quinquennio.
L’allarme è arrivato anche dalle Regioni nel documento consegnato alle Commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera.
Mentre i medici chiedono di porre fine agli attacchi che subiscono a causa di problemi legati all’erogazione delle prestazioni sanitarie, sanzioni e multe, perché “capri espiatori delle colpe di decisori politici ed amministratori miopi e inadeguati”.
A partire da domani ci saranno un paio degli scioperi nel comparto sanitario, a causa di continui tagli economici, della penuria di personale e dei problemi a cui sono sottoposti quotidianamente tanti malati. (altro…)
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin sul suo profilo Twitter, ha annunciato che è “Ufficiale, niente tagli alla sanità! Non una vittoria personale, ma dei cittadini e del Ssn. Ora avanti tutta con patto salute e riforme“. (altro…)
Gli italiani dovranno dire addio ai piccoli ospedali con meno di 120 posti letto. A quelli che sono stati inseriti nel nuovo Patto per la salute. Se le Regioni e il governo daranno il via libera, tutte quelle strutture saranno costrette a chiudere. Forse solo per poco, in attesa di essere riconvertite in quelle per la riabilitazione o per le lungodegenze che scarseggiano. (altro…)