Arrivano le linee guida sul parto cesareo, stilate dall’Istituto Superiore di Sanità. Un vero documento in cui vengono affrontate, in 13 capitoli e 21 quesiti, tutti quegli aspetti inerenti le indicazioni da seguire per il taglio cesareo urgente e programmato, nonché oltre a 59 raccomandazioni che fanno riferimento proprio all’efficacia e alla sicurezza di alcune procedure diagnostiche e manovre necessarie in questa importante pratica. (altro…)
Si parla che in Italia, più di una persona su 3, ovvero il 35,4% della popolazione nasce con il parto cesareo. Ebbene, i parti chirurgici verrebbero eseguiti soprattutto nei punti nascita più “fragili”, ossia quelli con meno di 500 parti l’anno (44,7%), e in prevalenza in quelli privati, a prescindere dalla dimensione (50,5%). (altro…)
Le donne italiane partoriscono in media a 32,4 anni, piu’ tardi rispetto alle donne straniere (28,9), oltre la meta’ (58%) lavora, e nel 37,8% dei casi il parto avviene col il taglio cesareo, un dato piu’ alto della media europea. (altro…)