Fare un pisolino pomeridiano aiuta a rilassarsi e a mantenersi in forma, ma è un vero e proprio toccasana soprattutto per le persone più anziane.
A dirlo i risultati di uno studio condotto su 2.214 persone in salute che avevano un’età di almeno 60 anni e che vivevano in grandi città. Di loro 1.534 facevano regolarmente una pennichella pomeridiana, mentre gli altri 680 invece no.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica General Psychiatry e ha riportato che secondo i ricercatori dormire nel pomeriggio migliora la fluidità del discorso, la memoria e anche la percezione dello spazio. In più, in alcuni casi assicura anche una migliore stabilità dell’umore.
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Health Perspectives, basato su dati di 16 Paesi, lo smog “inquina” la mente e l’umore aumentando anche il rischio di depressione e suicidio nelle persone che ne sono esposte. (altro…)
Umore e fame sono strettamente collegati tra di loro. Un improvviso calo di glucosio, che si può avere quando si è affamati, può influenzare le nostre emozioni e il nostro comportamento: facendoci diventare più negativi e stressati. (altro…)
Gli smartphone e i tablet migliorerebbero il tono dell’umore, parola di esperti. Con semplici esercizi da fare quando non si hanno altre risorse. E’ quanto dimostrato da uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Psicologia dell’Università di Basilea e pubblicato sulla rivista ‘Frontiers in Psychology’ che ha analizzato 27 giovani uomini sani a cui è stata data la possibilità di fare micro-interventi di sostegno psicologico attraverso dei video di circa cinque minuti ciascuno.
I partecipanti potevano scegliere tra vari moduli di esercitazione da svolgere in diverse situazioni di vita quotidiana. Alcuni, ad esempio, hanno ricordato esperienze emotive, altri hanno ripetuto brevi frasi come forma di meditazione o giocato con i loro gesti facciali, altri infine sono stati concentrati sulle sensazioni fisiche e l’autopercezione del corpo.
Tablet e smartphone possono causare scoliosi e cattivo umore soprattutto in adolescenti. Ne sono certi molti specialisti, e poi basta guardarci un po’ intorno per rendersene conto.
La mania di controllare, nel corso della giornata, fino a tarda notte questi dispositivi, non solo rovinerebbe i rapporti familiari e sociali, ma graverebbe anche sulla schiena e sull’umore.
Leggerli ed usarli porta ad un’acquisizione automatica, errata della postura, con il rischio di sviluppare la cosiddetta “iGobba”.
Definizione coniata dal fisioterapista neozelandese Steve August per indicare una posizione innaturale assunta quando controlliamo il telefono. Con conseguenze anche gravi sulla nostra salute.
Si pensi infatti che la testa di un adulto pesa in media tra i 4,5 e i 5 chili, inclinandola in avanti di 60 gradi, il collo deve sopportare un peso di 27 chilogrammi che secondo gli scienziati spiegherebbe perché molti adolescenti iniziano molto presto ad avere la scoliosi. Un problema che fino a poco tempo fa riguardava un numero ridotto di persone e soprattutto anziani, a causa dell’età e del duro lavoro nei campi, nelle fabbriche o sui libri.
Oggi però il problema è molto più serio e complesso, anche perchè riguarda anche l’umore. Stare curvi, in particolare, può farci sentire depressi, apatici, poco vitali.
Le labbra idratate e ben disegnate da un bel rosa intenso, o rosso passione sono il barometro dell’umore. Il rossetto non si mette solo per vezzo: un buon lipstick riesce da solo ad illuminare il viso di una donna, a dargli un aspetto più curato e a far sentire la persona che lo porta più sicura di sé e seducente. (altro…)
Un gruppo di nutrizionisti della Washington University, ha rivelato i cibi che aiutano a superare lo stress durante il periodo delle festività natalizie e dunque delle abbuffate, evitando anche l’aumento di peso. (altro…)
La depressione si combatte e previene con un po’ di esercizio fisico e una postura corretta. Molti studiosi, infatti, sostengono che esista un collegamento tra corpo e cervello, e vi sia un’influenza dell’uno sull’altro. (altro…)
L’ortoterapia non ci crederete, può può essere una valida terapia alternativa, è sempre più usata per combattere in modo efficace lo stress e la depressione. (altro…)
Un gruppo di ricercatori della Ohio State University, hanno scoperto che assumere dello zucchero (bevanda dolce, caramella, fetta di torta, cioccolatino) può lenire la rabbia. (altro…)