Il ministero dell’Istruzione si impegna ad “attivare la collaborazione istituzionale con il Ministero della Salute, il Commissario straordinario e l’Autorità garante per la protezione dei dati personali, affinché si dia l’opportunità di poter svolgere test diagnostici per tutto il personale del sistema scolastico statale e paritario, incluso il personale supplente, in concomitanza con l’inizio delle attività didattiche e nel corso dell’anno, nonché di effettuare test a campione per la popolazione studentesca con cadenza periodica”.
A dirlo un preciso Protocollo stilato a posta per il rientro a scuola.
“Saranno adottati i criteri di volontarietà di adesione al test; gratuità dello stesso per l’utenza; svolgimento dei test presso le strutture di medicina di base e non presso le istituzioni scolastiche”.
Il Ministero della Salute ha diramato una circolare con la quale si dà avvio allo screening del personale scolastico in servizio, dal 24 al 30 agosto. Nelle prossime settimane sono in arrivo info più dettagliate sul da farsi.
La legge 104 permette di beneficiare di speciali permessi lavorativi per assistere un disabile gravemente malato, tre giorni al mese, con retribuzione, e cambiare sede lavorativa.
Ebbene, da quando è stata istituita, si scopre, infatti che molte persone hanno usato questa legge in modo improprio, per “crearsi un’alibi” per rimanere a lavoro il meno possibile e chiedere secondo i propri fabbisogni personali, un trasferimento in altra sede, con la scusa del parente disabile, senza neppure occuparsene. (altro…)
Si svolge oggi lo sciopero generale nazionale della scuola proclamato dai principali sindacati (Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda) contro la riforma varata dal governo, accompagnato da manifestazioni organizzate in 7 città: Roma, Bari, Cagliari, Catania, Milano, Palermo e Aosta. (altro…)