I musei e i siti archeologici statali sono stati visitati nel 2018 da oltre 55 milioni di persone (55.504.372), con un aumento superiore ai 5 milioni di visitatori rispetto all’anno solare 2017 (50.169.316). Ad annunciarlo è il Mibac, che spiega anche che gli incassi lordi sono cresciuti dai 193.915.765 euro del 2017 ai 229.360.234 euro […]
Il volto di Michelangelo è apparso sotto le sembianze di Nicodemo e quello di Rosso Fiorentino sotto quelle di Giuseppe D’Arimatea. Queste le due scoperte che sono state fatte durante il restauro della pala di Giorgio Vasari per l’altare Buonarroti nella basilica di Santa Croce a Firenze.
Un tesoro di 300 monete d’oro d’epoca romana son state ritrovate in un’anfora, perfettamente conservate, probabilmente del IV secolo d.C. o di prima epoca bizantina. La scoperta risale a mercoledì pomeriggio, a Como, a circa un metro di profondità, durante lo scavo sull’area di un ex cinema e, prima, ex convento, per la realizzazione di […]
Sul mistero della Sacra Sindone, il telo in cui, secondo molti, venne riposto il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione si è fatta altra luce.
Dopo oltre 70 anni di oblio e di degrado, nell’aprile 2019 il più grande monumento funerario circolare dell’età antica tornerà in tutto il suo splendore a Roma e al pubblico. sarà infatti visitabile grazie ad una straordinaria opera di restauro di oltre 13 mila metri quadri di murature, 800 metri quadrati di superfici da impermeabilizzare, […]
Tecnici dell’Istituto superiore della conservazione e del restauro si sono messi subito al lavoro per dare forma e splendore ai due busti funerari, uno maschile e uno femminile, provenienti dal sito archeologico di Palmira.
Il ministro dei beni culturali Franceschini che ha partecipato a Pompei alla presentazione di “Eatstory – Da noi il cibo ha una storia”, iniziativa con la quale la Coldiretti propone il menù degli antichi romani ai visitatori del sito archeologico, ha dichiarato: “Siamo passati da un’immagine negativa a una immagine molto positiva di riscatto e […]
Nuova vita per la Reggia di Carditello, il gioiello architettonico risalente ai tempi dei Borbone per troppi anni tenuto nascosto e oggetto di abbandono e degrado.
Non solo affreschi e mosaici nelle domus, ma anche mobili e suppellettili come duemila anni fa. A Pompei non si lavora solo per salvare il sito dai crolli, ma anche per offrire nuove emozioni ai turisti che lo visiteranno. Così gli arredi della «Fullonica di Stephanus» da oggi ritornano nel loro ambiente, così come erano […]
Si è conclusa la prima parte del restauro del Colosseo, l’arena simbolo dell’Italia nel mondo: ”È una bella giornata per Roma, per il Colosseo, per l’Italia. Il restauro del Colosseo riguarda tutto il mondo. È una giornata importante perché questo intervento è stato fatto con fondi privati, dopo anni di sciocche barriere tra pubblico e […]