La legge 2 agosto 1999 numero 264, quella che istituiva il numero chiuso in medicina, “è stata abrogata”. Famoso sbarramento è rimandato al secondo anno al fine di dare a tutti i ragazzi la possibilità di sperimentarsi e di capire se quello può essere il loro percorso. Il testo della legge, depositato in commissione Cultura […]
“Se lunedì mia figlia non avrà l’insegnante di sostegno in classe, martedì manifesterò in piazza d’Italia, davanti alla Prefettura, e chiedo il sostegno di tutta la città”. Si chiama Rita, ed è la mamma di una ragazza di 19 anni, disabile, ritirata dalla scuola perché manca il docente di sostegno. Ecco allora che ha deciso […]
Il Bonus per merito, verrà cancellato. L’emolumento accessorio che premia quegli insegnanti che nel corso dell’anno si sono distinti per la loro professionalità, non lo riceveranno più. A confermarlo il Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti nel corso di un’intervista rilasciata a Radio Capital – per il programma radiofonico “Circo Massimo” – che ha spiegato anche le […]
Presso l’università di Napoli, Federico II arriva un importantissimo riconoscimento internazionale, la prima cattedra Unesco «Educazione alla salute ed allo sviluppo sostenibile», prima in Europa a essere dedicata alla promozione dello stato di salute della popolazione agendo su fattori culturali, nutrizionali e ambientali.
L’educazione civica torna obbligatoria nelle scuole italiane. Il Senato ha approvato ieri in via definitiva il disegno di legge. Il provvedimento è passato con 193 sì e 38 astenuti.
Il Politecnico di Milano è per quinto anno consecutivo la prima Università italiana con il risultato migliore. Secondo risultato ottenuto a livello nazionale di tutte le edizioni, mentre a livello mondiale il Massachusetts Institute of Technology (Mit) domina la classifica per l’ottavo anno consecutivo con un record assoluto. Questi i due dati più significativi della […]
Ogni anno come sempre gli studenti e le studentesse italiane saranno intenti a cercare soluzioni per superare l’ostacolo nel migliore dei modi, possibili e immaginabili. Chi va incontro alla Maturità 2019 può contare, però, anche sulla promozione dedicata di Docety, il sito di eLearning dove gli studenti possono confrontarsi direttamente con gli insegnanti.
Sono disponibili online, da ieri, sul sito www.miur.gov.it le commissioni dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. Un’altra tappa di avvicinamento alla prove di giugno. La prima prova scritta è italiano, è in calendario per mercoledì 19 giugno 2019, a partire dalle ore 08.30.
La Camera ha dato il via libera ieri alla proposta di legge che reintroduce l’educazione civica come materia obbligatoria nella scuola primaria e secondaria. I voti a favore sono stati 451, nessuno contrario, 3 gli astenuti. La proposta prevede le reintroduzione di 33 ore annuali, il voto in pagella e la valutazione finale. Approvato anche […]
Mentre si studia facendo attività fisica moderata è possibile anche allenare la memoria e ricordare e assimilare argomenti trattati più in fretta. Parola di esperti. Tale tecnica, secondo un recente studio, aiuterebbe molto a memorizzare meglio gli argomenti trattati. Il meccanismo viene illustrato sul Journal of the International Neuropsychological Society, testato sugli anziani, ma che […]