Nel museo al Forte spagnolo cinquecentesco dell’Aquila tornano in mostra oltre 100 opere scampate al terremoto colpì la città, e l’intera regione, il 6 aprile del 2009: dal Trittico di Beffi al Cristo deposto di Penne.
In 5 grandi ambienti, realizzati attraverso il recupero dell’ex mattatoio comunale, una nuova incarnazione del Museo nazionale d’Abruzzo (Munda), inaugurato questa mattina dal ministro per i Beni culturali Dario Franceschini.
“Quando riapre un grande museo è sempre festa, all’Aquila lo è doppiamente perché è una restituzione alla città e al Paese – ha dichiarato il ministro – Solo nel settore del patrimonio culturale ci sono 150 cantieri privati aperti, 50 lavori già conclusi, 15 cantieri su interventi pubblici come questo già conclusi e decine in corso”.
Il museo resterà aperto durante la settimana dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 19. L’ingresso sarà gratuito fino al prossimo 3 gennaio, poi costerà 4 euro per il biglietto intero e 2 per quello ridotto.
“La città vive una crisi drammatica e deve trovare una sua prospettiva di sviluppo con un progetto strategico – ha dichiarato il sindaco, Massimo Cialente – Non solo l’industria ma anche la città dell’alta formazione e della cultura”.
Per il presidente di Apindustria L’Aquila, Luciano Mari Fiamma, l’inaugurazione “potrebbe essere anche l’occasione per esporre all’Aquila il Guerriero di Capestrano già tornato in occasione del G8”
Sono arrivati in 60 mila per seguire gli oltre cento concerti di “Il jazz italiano per l’Aquila”, la manifestazione fortemente voluta e organizzata dal trombettista Paolo Fresu che ha coinvolto circa 600 musicisti jazz provenienti ogni parte d’Italia, e tra i protagonisti, di questa rassegna musicale anche Enrico Rava, Enrico Pierannunzi, Rita Marcotulli, Massimo Nunzi, Danilo Rea, Maria Pia De Vito e Gino Paoli, tutti sul palco nell’evento clou della serata in piazza Duomo.
A sei anni dal terribile terremoto del 6 aprile del 2009 che distrusse gran parte del capoluogo abruzzese, mietendo 309 vittime, il jazz italiano si è dunque mobilitato per accendere i riflettori sulla città e i suoi abitanti, perché a distanza di anni, resta da fare ancora tanto.
“Abbiamo dimostrato che ce la possiamo fare” ha detto il sindaco Massimo Cialente, “i soldi per la ricostruzione ci sono, cominceremo presto a spendere 400 milioni dei 5 miliardi e 800 milioni messi a disposizione dal Governo. Vedrete: entro il Natale del 2017 la città sarà tornata in ordine”.
I concerti hanno animato le vie della città per tutto il giorno anche grazie a palchi improvvisati.
La notte scorsa, migliaia di persone, quasi 12 mila, hanno partecipato a L’Aquila alla fiaccolata in ricordo del terremoto che colpì diverse città abruzzesi la notte tra il 5 e 6 aprile 2009 provocando 309 vittime e il ferimento di circa 1600 persone.
Tanta commozione durante il corteo che si è snodato lungo Via XX settembre partendo dalla sede del vecchio Tribunale e poi dirigersi nella piazza Duomo dove si è svolta la veglia fino alle 3.32, ora fatidica del sisma. (altro…)
La Guardia di Finanza, su disposizione della Dda, ha arrestato sette persone (4 sono finite in carcere e 3 ai domiciliari), tutti imprenditori impegnati nella ricostruzione post-sisma. I reati contestati spaziano da estorsione aggravata fino ad arrivare al metodo mafioso, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. (altro…)
Su disposizione della procura della Repubblica del capoluogo abruzzese, in un’operazione congiunta, Polizia e Guardia di Finanza stanno eseguendo cinque ordinanze di custodia cautelare, su ordine del gip Giuseppe Romano Gargarella, nei confronti di un funzionario del ministero dei beni e delle attività culturali, di un professionista e di tre imprenditori. (altro…)
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 sulla scala Richter è stata avvertita ieri sera a Sora e sull’Isola Liri, in provincia di Frosinone, intorno alle 22,16. (altro…)
Nel processo in corso all’Aquila in cui è coinvolto l’ex capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, pare che non siano emersi elementi per sostenere che lo stesso abbia minimizzato i rischi del terremoto in Abruzzo. (altro…)
Parte anche quest’anno a Perugia nel centro storico della città, l’Eurochocolate dal 14 al 23 ottobre, alla sua 18esima edizione.
Per l’occasione, Eugenio Guarducci, fondatore e attuale presidente di Eurochocolate ha così spiegato “In questi diciotto anni non ci siamo mai fermati a ‘vivere di ricordi’, ma da ogni esperienza siamo partiti per andare avanti e crescere. Possiamo dire che quest’anno Eurochocolate raggiunge la piena maturita’. Continueremo a lavorare per offrire sempre stimoli nuovi e attività diverse e interessanti”.
La festa dei diciotto anni di Eurochocolate si aprirà a L’Aquila, con una rinnovata anteprima in questo fine settimana dell’8 e 9 ottobre, un appuntamento voluto dalle istituzioni locali e soprattutto dalla Provincia dell’Aquila con l’obiettivo di stimolare la rinascita di un territorio legato a grandi tradizioni dolciarie. In linea con lo slogan del 2011, ‘Non si vive di soli ricordi’, l’immagine scelta per rappresentare l’evento gioca sulla foto e sulla cornice porta-foto.