Tre persone sono state indagate per avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose. Il 21 settembre 2024 246 alunni e 23 adulti delle scuole di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Barberino di Mugello, Carmignano, furono colpiti da “sospetta salmonella”. In 98 andarono al pronto soccorso e 23 furono ricoverati.
Aperto un fascicolo, dopo i primi sette casi segnalati – si indaga ora contro i vertici della società che gestisce le mense scolastiche.
Nei mesi successivi, sono state fatte accurate indagini basate su analisi microbiologiche e sulla ricostruzione dei movimenti di produzione, approvvigionamento, manipolazione di alimenti e bevande nelle mense e nelle cucine delle scuole colpite.
Le intossicazioni, spiegano gli inquirenti, sarebbero state causate dal pomodorino ciliegino crudo, ingrediente usato in preparazioni ‘fredde’ di pietanze anche nei giorni precedenti. Dalle indagini effettuate, riferisce in una nota il procuratore Luca Tescaroli, è emerso che la procedura di disinfezione dei pomodorini era stata fatta “in maniera difforme” dalle indicazioni del produttore del disinfettante ‘Saniclor Echolab’.
ph credit pixabay