La cura per i tumori chiamata ‘Car T’, consiste nell’uso di cellule del paziente chiamate ‘addestrate’ le cellule tumorali. (altro…)
È morto all’età di sei anni a causa del morbillo, un bambino non vaccinato, affetto da leucemia linfoblastica acuta, con fratello e sorella altrettanto non vaccinati. (altro…)
Si contano ad oggi 334 morti riconducibili all’uranio impoverito e 3.670 malati gravissimi. Questi i numeri che emergono dalle inchieste condotte negli ultimi 15 anni dei militari impegnati all’estero – non solo nei Balcani ma anche in Somalia, che non utilizzavano le misure adeguate di protezione e talvolta indossavano vestiti con magliette o calzoncini corti mentre i militari Usa, che probabilmente erano informati sui pericoli, vestivano tute, maschere e occhiali che non lasciavano scoperto neanche un centimetro di pelle.
Dopo i casi dei reduci delle missioni nei Balcani e in Somalia sono emersi anche quelli dei militari impegnati nei poligoni di tiro.
Lo Stato sapeva ma non ha fatto nulla. Conosceva i rischi relativi alla presenza di uranio impoverito negli armamenti a cui i soldati erano esposti ma non ha avvisato né tutelato in alcun modo i militari. Per questo motivo il ministero della Difesa è stato condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello a risarcire con quasi 2 milioni di euro la famiglia di Salvatore Vacca, caporalmaggiore della brigata Sassari, morto a 23 anni di leucemia linfoblastica acuta. Vacca, scomparso nel settembre 1999 è stato esposto a munizioni all’uranio impoverito durante la missione italiana in Bosnia negli anni ’98-99.
Una sentenza storica, perché per la prima volta viene evidenziata la colpa specifica dello Stato. Tutti sapevano dei rischi che i soldati correvano. Tutti, tranne loro, che nessuno aveva informato né tantomeno preparato per evitare esposizioni fatali.
Il giovane Tommaso Tori ha 22 anni, è nato a Bologna ed ama tanto il calcio, la bicicletta e la pasta fatta in casa. (altro…)
E’ stata scoperta, una possibile cura contro la leucemia, grazie ad uno studio sperimentale in corso negli Stati Uniti. Essa consisterebbe nel rendere il sistema immunitario in grado di identificare le cellule tumorali. (altro…)