Spread the love

mantova capitale italiana della cultura 2016

E’ stato dato il via a Mantova, il 9 aprile scorso, con un’importante inaugurazione pubblica, l’anno per questa città in veste di capitale italiana della cultura. Un tappeto rosso steso davanti alla Rotonda di San Lorenzo, il tempio paleocristiano che sorge nel centro della città accanto a palazzo della Ragione e di fronte alla basilica di Sant’Andrea. Una scenografia minimalista scelta per dare l’avvio all’anno di Mantova, in veste di capitale italiana della cultura.

La città avrà l’occasione, durante tutto l’anno, di poter esibire le sue bellezze storico-architettoniche, artistiche, incentivare il turismo, recuperando parte di quanto perso dal settore indutriale.

Ma non solo. Mantova si presenterà anche sotto un aspetto nuovo, estremamente innovativo e tecnologico come prima Phygital city d’Italia, un’evoluzione di smart city dove con una App si potrà accedere al patrimonio monumentale e ad altri servizi offerte.

Oltre mille gli eventi in programma. Ci saranno mostre, convegni, concerti e spettacoli di arte varia. Ricordiamo in primis la mostra dedicata al Albrecht Durer e quella del Novecento mantovano a Palazzo Te (dal 23 aprile al 26 giugno), con le opere custodite nelle cantine ed esposte per la prima volta in assoluto.

In programma anche un concerto di Brian Eno, il 26 giugno, al Te. In novembre Mantova ospiterà a convegno tutti i siti Unesco del mondo.

Per saperne di più visitare il sito http://www.mantovatouri sm.it/