Spread the love

pino daniele

Sono trascorsi già quasi due anni dalla morte del cantautore partenopeo Pino Daniele, ma i napoletani e la città di Napoli non smettono mai di ricordarlo e di omaggiarlo. Come del resto hanno fatto molti colleghi, da Enzo Avitabile ad Eros Ramazzotti, James Senese, Lorenzo Jovanotti, Biagio Antonacci, e tanti altri.

Per Nello Daniele, fratello di Pino, il 4 gennaio è diventato un giorno difficile da superare: «Non riesco ancora ad accettare che sia morto, anche se lo canto e lo racconto e lo ricordo ogni volta che mi è possibile. Stavolta per quella data ho in serbo una sorpresa». Ieri, infatti, la Run Films dei fratelli Alessandro e Andrea Cannavale, ha invaso mass media e social network di un comunicato con cui convoca il popolo pinodanieliano doc in piazza Santa Maria La Nova, per le 18 di mercoledì 4 gennaio 2017: mille chitarristi e fans che portino stampato il Lazzaro Felice anche nel corpo, oltre che nel cuore. Per le riprese di un film che Nello, al centro dell’operazione, racconta come «una narrazione per emozioni»: oltre a cantanti-chitarristi pronti ad intonare la canzone dell’orgoglio verace «Terra mia» serve un piccolo esercito di tatuati con il volto o i testi del cantautore di «Napule è».

Sempre in piazza Santa Maria La Nova, a due passi da quella piccola via che oggi si chiama Pino Daniele, il 6 gennaio è prevista anche un’adunanza di fans convocata ieri, via Facebook, per le 11 del giorno dell’Epifania.

Ma c’è di più. Il prossimo 4 gennaio, gli abitanti di largo Ecce Homo, nel cuore del centro storico di Napoli, a due passi da via Mezzocannone e da corso Umberto, stanno pensando di organizzare un concerto -evento in onore di Pino proprio nel quartiere in cui il Nero a metà è cresciuto.

In tanti però non sono d’accordo sulla scelta del luogo: largo Ecce Homo, è un vicoletto poco conosciuto e non tra i più belli della città di Napoli, inoltre, sarebbe inadatto ad onorare la grandezze del cantautore italiano.

Infine, per quello che si sa ad oggi, in occasione dell’anniversario della morte del Nero a metà, il 5 gennaio prossimo, in piazza del Plebiscito a partire dalle ore 20,00, si terrà anche un evento intitolato “Due Anni Senza Pino Passa ‘o Tiempo E Nun Me Pare Overo”, ad ingresso libero, aperto a tutti.

L’invito è di portare in piazza, chitarre, jambè, vino, voci, intonate o non, e cuori per un grande flash mob in suo ricordo.