Spread the love

Vaticano chiede formalmente al governo italiano di modificare il ddl Zan, ora in commissione Giustizia del Senato, poiché “viola il Concordato”. A presentare la nota verbale all’ambasciata italiana è monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede (ministro degli Esteri del Santo Padre), secondo quanto riporta oggi il Corriere della Sera.

Nel documento — pur redatto in modo «sobrio» e «in punta di diritto» — le preoccupazioni della Santa Sede sono: «Alcuni contenuti attuali della proposta legislativa in esame presso il Senato — che recita nel testo — riducono la libertà garantita alla Chiesa Cattolica dall’articolo 2, commi 1 e 3 dell’accordo di revisione del Concordato».
Un passaggio delicatissimo.

I commi
Questi commi sono proprio quelli che, nella modificazione dell’accordo tra Italia e Santa Sede del 1984, da un lato assicurano alla Chiesa «libertà di organizzazione, di pubblico esercizio di culto, di esercizio del magistero e del ministero episcopale» (è il comma 1); e, dall’altro garantiscono «ai cattolici e alle loro associazioni e organizzazioni la piena libertà di riunione e di manifestazione del pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione» (il comma 2). E sono i veri nodi della questione.

«Libertà a rischio»
Secondo il Vaticano, alcuni passaggi citati nel ddl Zan mettono in discussione la sopracitata «libertà di organizzazione» — sotto accusa l’articolo 7 del disegno di legge, che non esenterebbe le scuole private dall’organizzare attività in occasione della costituenda Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia e la transfobia —; ma addirittura attenterebbero, in senso più generale, alla «libertà di pensiero» della comunità dei cattolici. Nella nota si manifesta proprio una preoccupazione delle condotte discriminatorie, con il timore che l’approvazione della legge possa arrivare persino a comportare rischi di natura giudiziaria. «Chiediamo che siano accolte le nostre preoccupazioni», è infatti la conclusione del documento consegnato al governo italiano.