L’anno 2017 sarà un anno all’insegna dei ponti: il 6 gennaio cade di venerdì, il 25 aprile di martedì e il primo maggio di lunedì. (altro…)
Secondo una ricerca condotta dalla University of Washington i mesi di agosto e marzo sarebbero quelli più di moda per dirsi addio.
La decisione di lasciarsi per sempre verrebbe presa in stagioni ben precise: inizio primavera e fine estate.
Julie Brines e Brian Serafini dell’università di Washington hanno analizzato le domande di divorzio depositate nello Stato di Washington tra il 2001 e il 2015, accorgendosi che l’ufficializzazione di una rottura segue una sorta di ‘calendario domestico’, vero e proprio.
“È come un ciclo di ottimismo”. Questo perché per le coppie con problemi, possono rivelarsi periodi particolarmente stressanti. Per questo la decisione di giungere ad un divorzio tra agosto e settembre al rientro dalle ferie estive e prima che ricomincino le scuole, oppure a marzo.
Il Ministero del Lavoro, con l’Interpello n. 19/2016 ha risposto ad un quesito posto dalla Cgil, che ha chiesto se è legittimo l’utilizzo dei permessi legge 104 per assistenza ai disabili (art. 33 comma) durante il periodo di ferie programmato dall’azienda, o nel caso in cui l’azienda si trovi in fermo produttivo.
Al riguardo il Mistero del Lavoro ha risposto che, siccome la ratio dei due istituti è palesemente diversa “qualora la necessità di assistenza al disabile si verifichi durante il periodo di ferie programmate o del fermo produttivo, la fruizione del relativo permesso sospende tuttavia il godimento delle ferie”.
Nello specifico, il Ministero del Lavoro ha poi chiarito “che debba trovare applicazione il principio della prevalenza delle improcrastinabili esigenze di assistenza e di tutela del diritto del disabile sulle esigenze aziendali e che pertanto il datore di lavoro non possa negare la fruizione dei permessi di cui all’art. 33, L. n. 104/1992 durante il periodo di ferie già programmate, ferma restando la possibilità di verificare l’effettiva indifferibilità della assistenza (v. anche art. 33, comma 7 bis, L. n. 104/1992)”.
Una proposta che fa certamente discutere e scuote le anime di studenti ed alunni. (altro…)
Per tanti il rientro dalle vacanze è già avvenuto, per altri invece deve ancora avvenire, ma prima o dopo, il rientro avviene spesso in modo traumatico. (altro…)
Ecco a voi una guida su come affrontare al meglio le vacanze e risparmiare con il vostro cellulare. (altro…)
Secondo Coldiretti più di quattro famiglie italiane su dieci, ovvero il 44% ha deciso di andare in vacanza con un budget inferiore ai 500 euro a persona. (altro…)