Durante le crisi finanziarie del passato comprare un rossetto o un profumo era una forma accessibile di auto gratificazione, oggi invece l’uso della mascherina e la riduzione drastica della socialità hanno portato a una forte diminuzione anche delle vendite dei cosmetici, mentre ha registrato un’accelerazione il comparto dell’igiene personale, sorprendentemente quello dei gel disinfettanti e quello dello skincare, che ha visto le consumatrici più attente ai trattamenti da fare a casa propria. E non a caso a fine 2020 si stima per la cosmesi italiana un calo del fatturato globale pari all’11,6% rispetto all’anno precedente.
A dirlo una recentissima ricerca del settore presentata al beauty summit di Pambianco.
Renato Ancorotti, Presidente di Cosmetica Italia, sostiene che il mercato interno ha retto meglio delle esportazioni (-9,3% vs -15%) e l’e-commerce è stato l’unico canale in crescita (+40%).
Le labbra idratate e ben disegnate da un bel rosa intenso, o rosso passione sono il barometro dell’umore. Il rossetto non si mette solo per vezzo: un buon lipstick riesce da solo ad illuminare il viso di una donna, a dargli un aspetto più curato e a far sentire la persona che lo porta più sicura di sé e seducente. (altro…)
Diverse tipologie di rossetti che si trovano in commercio possono contenere livelli preoccupanti di metalli tossici. (altro…)
In commercio troviamo una vasta gamma di rossetti, gloss, burro cacao, che spaziano dal rosa più tenue al porpora più intenso, c’è un vero imbarazzo per la scelta. (altro…)
Oramai ci siamo, siamo pronti per il Capodanno! Ma abbiamo pensatato al look? (altro…)
Emanuela Cingolani, la nostra esperta in Make-up, ci da alcuni consigli su come truccarci da sole. (altro…)