Spread the love

paolo sorrentino federico II

Una grande festa ci attende per il 791 anniversario della della nascita della Federico II di Napoli.

L’ateneo laico, tra i più antichi al mondo, festeggia tale ricorrenza aprendo le porte alla città, accogliendo in tutte le sedi, quanti vorranno condividere questo giorno speciale.

Tante le manifestazioni in programma. Tutte ad ingresso libero. A cominciare dalla mattinata di domani, venerdì 5 giugno, che vede iniziative promosse dai 26 Dipartimenti della Federico II dislocati su tutto il territorio di Napoli, e Portici, nella bellissima sede della Reggia.

Dalle ore 9 alle ore 14 la possibilità di visitare liberamente il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche con accesso da via Mezzocannone n.8, e il Real Orto Botanico di via Foria.

Apertura straordinaria (dalle ore 9 alle 17) promossa dal Dipartimento di Architettura, delle biblioteche, con esposizione di antichi volumi, di Palazzo Gravina, a via Monteoliveto.

Porte aperte anche per i laboratori di via Claudio (con la galleria del vento, la vasca navale, le tavole vibranti, l’alta tensione) e quelli di Fisica e di Chimica di Monte Sant’Angelo.

E ancora, presso l’Azienda ospedaliera universitaria, Nuovo Policlinico di via Pansini, dalle ore 10 alle ore 13 ‘L’Anatomia a portata del cittadino’; mentre a San Marcellino dalle ore 10.30 è previsto l’incontro ‘Chiedilo a un geologo’ con ‘commenti’ del vignettista Riccardo Marassi; al corso Umberto dalle ore 10.30 ‘Il diritto incontra la letteratura: dialogo con Maurizio de Giovanni, Sergio Moccia e Salvatore Prisco‘, dalle ore 10 Novelle itineranti per il Dipartimento di Studi Umanistici (chiostro di San Pietro Martire, Scalone della Minerva, San Marcellino); mentre a Monte Sant’Angelo dalle 13.30 alle 14.30 ‘Lunch’ al Demi.

E continuando alle 14 la nuova Orchestra Scarlatti nel chiostro dei santi Marcellino e Festo propone un intermezzo musicale.

Un programma che come spiega il rettore dell’Università Gaetano Manfredi è ‘Molto ricco e rappresenta le diverse anime del nostro Ateneo . L’istituzione di questa Università, ad opera di Federico II di Svevia, si fa risalire al 5 giugno 1224. Abbiamo deciso di rendere questo giorno un giorno di festa, di maggiore apertura al territorio, per ricordare la nostra storia, mostrare il nostro presente e prospettare il nostro futuro. Un appuntamento che entrerà stabilmente nel nostro calendario’.

Nel pomeriggio, i festeggiamenti proseguono e si spostano nel centro storico di Napoli, dove è situata la storica sede dell’Ateneo.

Alle 15 nell’aula Pessina (a corso Umberto I) la premiazione degli studenti più meritevoli dell’università.

Alle 16.30 nell’Aula magna storica la cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa al regista Premio Oscar Paolo Sorrentino.

Alle 18.30 sullo scalone della Minerva il coro polifonico dell’università fa un saluto musicale al ‘neolaureato’.

Alle 20 la festa prosegue in piazza del Gesù con il concerto di Peppe Servillo ed i Solis ed un intervento di Sorrentino, sul palco insieme al Rettore Manfredi e al Prorettore Arturo De Vivo, che risponde alle domande di quattro studenti tra i più meritevoli poco innanzi premiati.

Le manifestazioni si possono seguire su F2 Radio Lab, radio ufficiale dell’università.

Un’anteprima delle celebrazioni di ‘Buon compleanno Federico II’ si è tenuta oggi con ‘I linguaggi della Creatività. Conversando con Jovanotti‘ a cui hanno partecipato oltre 450 studenti.

Sabato 6 giugno i festeggiamenti termineranno all’Arenile di Bagnoli dove alcune band della comunità universitaria si esibiranno al concerto dei Foja, in un’area completamente riservata agli studenti federiciani, a cui si potrà partecipare semplicemente scaricando un coupon da segrepass.

Per saperne di più visitare il sito

www.buoncompleannofederico.unina.it