Il caldo record di questi giorni fa morire anche anche i granchi blu nelle situazioni più estreme come ad esempio ad Orbetello.
I killer delle vongole, non riescono a sopravvivere a causa delle alte temperature e delle acque con scarsa ossigenazione.
“L’afa di questa estate stravolge i ritmi anche in acqua”, rileva Fedagripesca-Confcooperative, nel tracciare per l’ANSA la mappa delle principali criticità per il settore da Nord a Sud. Non possiamo porre rimedio agli eventi climatici – afferma il vice presidente di Fedagripesca-Confcooperative, Paolo Tiozzo – ma dobbiamo contenere i danni, preservando laghi, lagune e stagni, con interventi di manutenzione periodici. I pescatori troppo spesso si trovano a dover combattere da soli questa battaglia con gesti quotidiani come ripulire le acque dalle alghe prima di iniziare a pescare, ma questo non può più bastare”.
Allerta rossa anche in Sardegna nelle lagune dell’Oristanese, alto il rischio di una strage di pesci. In Puglia, ad aggravare la situazione relativa alla produzione di cozze (a Taranto secondo gli operatori è in pericolo l’80%), ma oltre alle alte temperature del mare, il problema come denuncia Fedagripesca è anche quello della mancanza di una filiera di stoccaggio che non permette di prelevare il prodotto e di metterlo in salvo in attesa delle richieste di vendita.