Spread the love

Con il passare degli anni la pelle del nostro viso perde tonicità e si disidrata. Con il risultato di avere una cute spenta, meno soda, più fragile ed esposta ai segni del tempo. Ecco allora che in nostro aiuto, arrivano i principi attivi contenuti nelle rose, i quali sono molto efficaci se usati anche come antirughe e antietà.

Utilizzati insieme ad altri ingredienti per la preparazione di cosmetici, gli estratti di petali di rosa rappresentano una vera miniera di sostanze benefiche. Le rose sono ricche di vitamine ed acidi grassi capaci di stimolare il loro processo di rinnovamento e riparazione cellulare.

Ecco perché un bel massaggio alle rose si basa sull’azione cosmetica combinata per stimolare i tessuti del nostro viso.

Dopo aver deterso il viso, con un latte lenitivo e idratante viene nebulizzato anche sul collo un tonico concentrato, che si ottiene dalla spremitura dei petali di rosa. Successivamente, si può effettuare un peeling rigenerante con fango del Mar Morto, ricco di sali minerali.

Si passa poi all’applicazione di un buon cocktail a base di creme e oli alla rosa e si procede dunque con un bel massaggio, partendo dal décolleté salendo verso il collo arrivando sino al cuoio capelluto, estendendosi lungo tutto il viso.

Per restituire tono ai tessuti, meglio lavorare con un guanto anche all’interno della bocca, stimolando così le mucose per ottenere un maggiore turgore.

Un’ulteriore nebulizzazione di tonico alla rosa può essere data prima di passare alla maschera antirughe, che si prepara in casa, mescolando alghe micronizzate, con del lievito di birra, del tonico di rosa e dell’olio essenziale di rosa.

Questo, composto, ricco di vitamine e sali minerali, deve essere applicato sul viso, divenendo così un calco morbido, che deve rimane in posa circa 20 minuti grazie all’effetto nutriente, idratante e drenante di cui gode.

Il massaggio alle rose termina con un bel massaggio con dell’olio di rosa.