Spread the love

Prima di ricorrere agli antibiotici il consiglio è quello di provare con i rimedi naturali. La cistite, si sa è un’infezione molto comune dell’uretra, causata dalla presenza di batteri. Essa, può causare gravi danni ai reni se non viene trattata tempestivamente. In genere, ad esserne più esposte sono le donne, la cui infezione può diventare molto fastidiosa e dolorosa.

I sintomi: sensazione di bruciore nel passaggio urinario e nei casi più gravi un forte dolore durante la minzione. L’urina può presentarsi torbida ed avere un cattivo odore.

Se l’infezione è poi grave, il paziente può presentare anche la febbre, il mal di schiena e un dolore nel basso addome. In casi estremi, si notano tracce di sangue nelle urine, questo in genere succede quando l’infezione si diffonde verso i reni, in questo caso la situazione è molto allarmante.

Ma l’infezione delle vie urinarie nelle sue fasi iniziali, può essere trattata con rimedi domestici molto semplici. Si dovrebbe iniziare con il trattamento non appena si riconoscono i primi sintomi di infezione per evitare che l’infezione si aggravi.

Rimedi naturali

Acqua: normalmente si dovrebbero bere circa 8 bicchieri di acqua al giorno. Se si è poi affetti da cistite è necessario aumentare l’assunzione di acqua per aiutare a pulire il sistema gemito-urinario. L’acqua fa aumentare il flusso di urina che contribuirà a lavare via i batteri. Un ottimo rimedio è quello di aggiungere qualche goccia di succo di limone nell’acqua, che aiuterà a mantenere il livello di potassio nel corpo che si abbassa a causa della minzione frequente, inoltre il limone è un potente alcalinizzante capace di abbassare il livello di acidità dei liquidi corporei.

– Bicarbonato di sodio: mischiare ½ cucchiaio da tè di bicarbonato in un bicchiere di acqua fresca e bere.

Succo di mirtillo: è il rimedio casalingo più utile per la cistite. È possibile mescolare il succo di mirtilli con del succo di mela per renderlo ancora più appetibile.

Amido di riso: in mezzo bicchiere d’acqua aggiungere un cucchiaino amido di riso e mezzo cucchiaino di zucchero. Questo rimedio è molto sicuro e va bene anche per i bambini.

Orzo: l’acqua con l’orzo è una bevanda adatta a qualsiasi tipo di malattia renale. Pulisce i visceri da tutte le impurità dal sistema. Per trattare la cistite basta bere 1 tazza di orzo e farla bollire in un litro di acqua. Scolare e raffreddare. Bere l’acqua con frequenza durante il giorno.

Uva ursina: è ideale come rimedio contro la cistite. Contiene grandi quantità di vitamina C. Bisogna prenderne 60 grammi di succo mescolandolo con 30 grammi di miele. Mescolare bene il tutto ed assumerlo tre volte al giorno.

Grano: mettere a bagno 12 grammi di grano in un bicchiere d’acqua durante la notte. La mattina dopo, filtrare l’acqua e aggiungere 25 grammi di zucchero cristallizzato e bere il composto.

Coriandolo: serve per lenire il bruciore durante la minzione, immergere 15 grammi di semi di coriandolo in un bicchiere d’acqua. La mattina seguente bere un cucchiaino di questo composto due volte al giorno.

Cipolla: è ricca di zolfo ed agisce come un antibiotico naturale. È un rimedio molto efficace per le infezioni del tratto urinario. Basta tritare finemente 50 grammi di cipolla e farla bollire con 500 ml. di acqua, finché quest’ultima non si riduce a metà. Scolare l’acqua e bere a piccole dosi.

Cardamo verde: prendere la polvere del cardamomo verde con il latte. Questo composto, ha proprietà raffreddanti che aiutano a dare sollievo dal bruciore.

Altri rimedi naturali sono anche il succo di melograno e il succo di anguria. Nel periodo che si ha la cistite, è fondamentale assumere più verdure a base acquosa come ad esempio la zucca. Inoltre, è molto importante, evitare l’assunzione di alcuni alimenti per non peggiorare l’infezione. Tra questi , caffè e alcolici, oltreché spezie come pepe, peperoncino e paprika.

La cistite può essere causata anche da livelli elevati di stress. Se l’infezione non migliora entro due o tre giorni con i rimedi naturali, è bene consultare subito il proprio medico.