Spread the love

giorno della memoria

Si celebra oggi la Giornata della Memoria. Istituita in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000.

La Repubblica italiana riconosce il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come ricorrenza per ricordare la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico, stimato dal Tribunale di Norimberga in circa 6 milioni di morti), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, e di coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri, e protetto i perseguitati (art.1).

Così a 71 anni di distanza dalla liberazione di Auschwitz dai nazisti – ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa -, da nord a sud, dell’Italia, ma anche in altri Paesi dell’Europa, si terranno celebrazioni, letture, concerti e memoriali allestiti per una presa di coscienza collettiva sempre maggiore e più forte, affinché simili eventi non debbano più ripetersi.

Proprio il 21 gennaio scorso, la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio ha ospitato la tavola rotonda “Antisemitismo, paura del diverso, incitamento all’odio: ieri e oggi”.

Un evento che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni, della comunità ebraica e una delegazione di circa 70 studenti del “Convitto nazionale Vittorio Emanuele II” e del “Liceo ginnasio Virgilio” di Roma, accompagnate dai loro professori.