Per quasi sei italiani su dieci ossia il 57% e’ il cibo il souvenir preferito da portare con se al rientro dalla vacanza o da regalare.

A rinunciarvi appena il 5 per cento dei turisti, nonostante ci sia ancora una crisi. Questo è quello che emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it, in occasione del primo week end dell’estate, dal quale è emerso che il prodotto alimentare caratteristico del territorio: vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve è il più apprezzato con il 57 per cento di preferenze.

Molto gettonati anche i prodotti artigianali locali come ceramica, oggetto in legno, tessuto, ecc. con il 26 per cento mentre meno scelti i ricordi piu’ commerciali come cartoline, gadget e magliette che sono stati acquistati solo dal 12 per cento dei turisti.

L’acquisto di prodotti tipici è una tendenza che si sta sempre più diffondendo, a sottolinearlo è proprio la Coldiretti.

L’Italia sembra essere l’unico paese al mondo – secondo la Coldiretti – che puo’ contare anche sulla leadership europea nella produzione biologica e nell’offerta di prodotti tipici con ben 228 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4.511 specialità tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 505 i vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (331 vini Doc, 59 Docg e 119 Igt).

Un patrimonio dunque che rappresenta il motore del turismo enogastronomico che oggi vale 5 miliardi di euro e porta con se la domanda di vacanze Made in Italy tra italiani e stranieri.

Si va dalla mozzarella di bufala in Campania al formaggio Asiago in Veneto, dal pecorino della Sardegna al prosciutto San Daniele nelle montagne del Friuli, dal vino Barolo del Piemonte alla Fontina in Valle d’Aosta, dal limoncello campano al Caciocavallo del Molise – conclude Coldiretti – sono solo alcuni dei souvenir più richiesti dai turisti per portare un ricordo “appetitoso” dai luoghi di vacanza che hanno visitato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.