Spread the love

La Lupa Capitolina, statua che è da sempre il simbolo della città eterna, ossia Roma, conservata nei Musei Capitolini; era sinora considerata di origine etrusca e datata al V secolo a.C., ma a quanto pare, risalirebbe, invece, al XI-XII secolo, ovvero ad epoca medievale.

A confermarlo sono gli ultimi studi che sono stati condotti sulla Lupa per mettere fine alla querelle che si trascinava sulla sua datazione che anche di recente ha diviso restauratori e storici d’arte.

La Lupa Capitolina ha dunque una datazione medievale, tra l’XI e il XII secolo, a confermarlo è l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Dino Gasperini .

I dati che sono stati offerti dagli esperti per risalire alla datazione, sono stati ricavati dall’utilizzo del radiocarbonio mediante spettrometria di massa con acceleratore, eseguita dall’Università del Salento, la quale sostiene attendibile l’attribuzione medievale al 95,4%.

Ipotesi questa, che era già stata prospettata da altre analisi condotte precedentemente con la tecnica di fusione a cera persa.