Spread the love

All’Istituto Humanitas di Milano San Pio X, Via Francesco Nava 31, domani il 15 marzo in occasione della Giornata Mondiale del sonno, ci saranno visite gratuite per chi russa.

Dormire è uno dei piaceri della vita. Ma quando il sonno è associato al russamento le cose possono cambiare, per se stessi e per chi è accanto. Per questo, è stato organizzato un evento di prevenzione incentrato sulla roncopatia presso l’Istituto Humanitas di Milano.

“Grandi russatori, ecco la stanza per voi – annuncia l’istituto -, immaginate di entrare in una camera da letto, sdraiarvi sul letto e ad un tratto sentire russare in diversi modi, apnee incluse. È la snore experiencing room realizzata per l’evento ‘Dormi bene, non dormirci su’ di venerdì 15 marzo in Humanitas San Pio X”. In programma visite gratuite, consigli di prevenzione, trattamento e cura, oltre alla speciale esperienza ‘sonora’ da condividere nella snore experiencing room con chi è disturbato dal russare notturno.

A guidare l’esperienza il Centro per la diagnosi e la cura della roncopatia, che insegnerà a riconoscere i sintomi del russamento e a capire come curarsi. “Perché chi russa non dorme bene e non sta bene. Ma neppure chi gli è accanto”, scrivono gli organizzatori dell’iniziativa che ha come fine quello di sensibilizzare e informare su russamento patologico e apnee ostruttive del sonno.

“Russare – dice il dottor Fabrizio Salamanca, referente del Centro per la Diagnosi e la Cura della Roncopatia – non è sinonimo di dormire bene e diventa patologico se, mentre si dorme, l’ostruzione delle vie aeree superiori causa anche apnee del sonno, ossia arresti respiratori di oltre 10 secondi che possono arrivare, nei casi più gravi, a 40 apnee a notte con oltre 400 microrisvegli in 6-7 ore». Così disturbato da russamento e apnee, il corpo può ammalarsi: diabete, ipertensione, patologie cardiache, rallentamento fisico e mentale, perdita del desiderio sessuale anche nei giovani, e aumento di peso sono le conseguenze.“