Spread the love

Il pomodoro, grazie alla presenza del licopene in esso contenuto, se cotto, può essere efficace nella lotta contro il colesterolo e la pressione alta.

A rivelarlo uno studio pubblicato su Maturitas che dimostra come l’efficacia del licopene nel trattamento dell’ipertensione e dell’ipercolesterolemia possa somigliare a quella delle statine, ossia i farmaci più utilizzati per trattare queste problematiche cardiovascolari.

Se il pomodoro viene cotto, il suo assorbimento aumenta rispetto a quando viene mangiato crudo.

Il licopene è la molecola responsabile del colore rosso tipico del pomodoro maturo. Le sue proprietà sono attribuibili alla sua efficacia come antiossidante.

Sembrerebbe che 25 milligrammi al giorno di licopene possano ridurre del 10% i livelli di colesterolo cattivo. Purtroppo, però, non basta mangiare qualche pomodoro: le dosi giornaliere di licopene sono efficaci se corrispondono a un litro e mezzo di succo di pomodoro o a 50 grammi di concentrato.