Spread the love

cistite cura

La cistite è un’infiammazione a carico delle vie urinarie. Abbastanza comune tra le donne, causata dai batteri escherichia coli.

Un’infezione molto dolorosa e fastidiosa che, se non curata, può facilmente portare ad altre complicazioni e diventare cronica.

Sintomi

Generalmente i più diffusi sono:

– Bruciore alla minzione
– Febbre
– Aumento della frequenza della minzione
– Dolore molto intenso al basso ventre
– Tenesmo vescicale

Cause

– scarsa igiene intima
– rapporti sessuali troppo frequenti
– riduzione delle difese immunitarie
– stipsi
– colonpatie

Nel caso in cui vi accorgete che coincidono molti sintomi, evitate il “fai da te” e rivolgervi subito ad un medico di fiducia.

Tuttavia è importante prevenire la cistite evitando i “comportamenti a rischio” che possono far insorgere l’infezione o recidive.

Fate, quindi, molta attenzione alla vostra igiene intima, curate l’alimentazione evitando eccessi, spezie come pepe e peperoncino. Evitate di fare troppo spesso sesso e di avere rapporti sessuali non protetti.

Bevete molta acqua per evitare il ristagno di liquidi in eccesso e, consumate mirtillo rosso e tisane a base di chiodi di garofano, timo, cannella o uva ursina, particolarmente indicate nel contrastare questa infezione urinaria.

Ma non è tutto. Tra le altre cause che possono favorire la comparsa della cistite ci sono anche i fattori ormonali nelle donne che presentano un deficit di estrogeni, cosa che può favorire facilmente l’insorgere della cistite o conformazione fisica, se il tratto dell’uretra è più stretto del normale, cosa che può causare un ristagno delle urine ed esporre maggiormente la donna alla cistite.

In ogni caso è opportuno rivolgersi per tempo al proprio medico di famiglia o specialista.