Spread the love

Un recente studio internazionale, condotto su oltre 100mila persone, che ha coinvolto anche l’Italia, evidenzia che nel nostro Paese esiste un’incidenza di dermatite atopica fino all’8 % degli over 18.

Pubblicato sulla rivista scientifica Allergy, condotto da uno staff internazionale di specialisti, tra cui anche il professor Giampiero Girolomoni, ordinario di dermatologia e venereologia dell’Università di Verona, co-presidente del 93° congresso nazionale della Sidemast tenutosi a Verona alla presenza di oltre mille specialisti provenienti da tutta la Penisola, si è concentrato anche sui tumori della pelle, in particolar modo sul melanoma, in continuo aumento.

«Nel 2017 in Italia sono stati circa 14.000 i nuovi casi di melanoma della cute, 7.300 per quanto riguarda gli uomini e 6.700 per quanto riguarda le donne – ha spiegato il presidente di Sidemast, prof. Piergiacomo Calzavara Pinton. – Se si considerano le fasce di età, il melanoma rappresenta il 9% dei tumori giovanili negli uomini (seconda neoplasia più frequente) e il 7% nelle donne, secondo i dati AIRTUM».

Un altro tema molto scottante è quello della prevenzione delle patologie della pelle dell’anziano: la diagnosi precoce di carcinomi baso e squamocellulari, e la prevenzione dai danni del sole: «Oggi molte persone non sono informate e fanno più danni che altro. La fotoprotezione locale e orale è spesso fatta in maniera sbagliata, bisogna conoscere le giuste regole per esporsi al sole. Presto avremo le nuove linee guida proprio in questo ambito».